Una mia recensione su “A Lampedusa, gli affari, le vite umane e la sconfitta”
Protagonista di questo reportage, scritto da due giornalisti che non rinunciano alla fatica dell’inchiesta e dell’approfondimento, è Lampedusa. Isola percorsa dai venti del Mediterraneo, a metà strada tra l’Africa e l’Europa, lembo dimenticato di roccia e spiagge. Illusa cicatrice di un’Europa che ha smarrito il senso della sua civitas e misura con il compasso [...]
Alle mie giovani amiche torinesi, figlie dell’immigrazione e dell’Italia che cambia…un pensiero per l’8 marzo
Care ragazze,
dedico a voi qualche pensiero sull’8 marzo, questa giornata che adesso ha il sapore delle mimose e delle cene in pizzeria tra amiche e che probabilmente ha perso, come tante cose, un po’ di senso.
Dedico a voi qualche pensiero, perché siete giovani donne dell’Italia di oggi. Proprio perché avete negli occhi e nel cuore [...]
A proposito di musicisti di strada
Vorrei dare il mio contributo al dibattito che si è generato sui musicisti di strada, ritenendo che da questo possano esplicitarsi visioni sulla vita urbana, l’uso dello spazio pubblico e la necessità di trovare equilibri e mediazioni tra i diversi interessi di chi abita e vive la città. Responsabilità della politica e delle istituzioni è [...]
Mirafiori e Torino
“ A Torino non c’è niente da vedere. Torino è Mirafiori. La fabbrica. Il nostro monumento al ‘900 sono i 14 km di mura che la cingono”
Era il 1988, ed io ero una giovane appena laureata arrivata a Torino perchè la vita ogni tanto è strana. Ricordo quel giro turistico intorno alla fabbrica, di notte. [...]