Sicurezza: non passa l’esame costituzionale il pacchetto del Ministro della Paura
/
Acli, Bossi-Fini, buonisti, burocrazia, Caritas, Cernobbio, Cie, clandestini, Comunità di Sant Egidio, Consiglio d’Europa, Corte Costituzionale, Costituzione, criminalità, destra, diritti, emergenza, Gino Selva, giustizia, governo, immigrazione, Inail, Inps, integrazione, Lega Nord, l’Arci, migranti, ordine pubblico, Padania, Parlamento Europeo, paura, polizia, reati, Roberto Maroni, Romania, ronde, Rovato, Sanremo, Sicurezza, sindacati, Tar, toghe rosse, tribunali, Umberto Bossi, Unione Europea, Vicenza, xenofobia
/
Vi ricordate il 2008, quando nei primi 100 giorni il governo del fare dire baciare (soprattutto del dire e baciare) affrontò di petto, dopo decenni di notorio buonismo di sinistra, le emergenze del paese? Prima tra tutte l’emergenza sicurezza: cavallo di battaglia di tutte le campagne elettorali della destra padana degli ultimi anni. Uscivamo da [...]
Pluralismo religioso e politiche pubbliche: la realtà torinese
Il tema del pluralismo religioso e del rapporto tra dimensioni religiose diverse entra spesso nel discorso pubblico in modo violento, utilizzato per agitare gli spettri degli scontri di civiltà e della perdita di identità culturale; spesso il tema della laicità è declinato per eludere la domanda di riconoscimento di identità religiose plurime ormai presenti in [...]
Io scelgo il numero 1: Torino e le sue potenze.
La città e le tante città che ci stanno dentro, come delle Matrioske stratificate di cui si tende a vederne solo un pezzo.
Torino è cambiata. Di questo cambiamento – evidente e incontestabile – si rischia però di farne una retorica: perché ancora si parla di lei come se fosse una vedova che, dopo un periodo [...]
Alcune riflessioni su sicurezza e Immigrazione
A. è peruviana, è in Italia da tanti anni. Faceva l’ingegnere, ha lasciato il suo paese durante il tragico periodo del governo Fujimori. A Torino ha cresciuto bambini di altri con amore infinito. I suoi figli studiano all’Università in altri paesi europei. E’ una donna intelligente, sensibile, attiva nell’associazionismo. Non ha mai smesso di mettere [...]
Il suolo pubblico principio di democrazia
Esistono dei principi, in democrazia, che generano leggi e norme in modo da scongiurare il rischio che questi stessi principi vengano violati sulla base dell’interesse esclusivo di chi è maggioranza politica in quel momento.
Il suolo pubblico, e la sua concessione, sono una declinazione concreta dei principi di libertà di espressione, libertà di associazione e libertà [...]