Nei giorni della memoria: la St.Louis, la Sea Watch, i mari, la salvezza negata #neverAgain
Il 13 maggio del 1939 il transatlatico St. Louis salpava da Amburgo con a bordo 937 profughi, quasi tutti ebrei tedeschi, in fuga dalle persecuzioni naziste.
Pochi mesi prima, tra il 9 e il 10 novembre, la notte dei Cristalli aveva dato il segnale definitivo: le persone cercavano di mettersi al sicuro. Vendevano beni e [...]
“Siamo… siamo fottuti”. Suggerimenti di letture per condividere pensieri
Ho letto molto in questi giorni.
Consiglio quattro libri che, letti tutti insieme – pur con angoli di lettura molto diversi- disegnano una parziale ma articolata lettura del mondo (e dei compiti/responsabilità che noi appartenenti alla “sinistra mondiale1” dovremmo porci con urgenza. E siamo in ritardo di almeno 30 anni).
Sono analisi e punti di vista [...]
Lo zampirone, il diritto all’infanzia e la sinistra del Terzo Millennio
Due spirali abbracciate e quell’odore di vacanze, campeggio, corse nell’erba e tuffi dagli scogli. Lo zampirone è una delle poche Madeleine che lega i ricordi dei nonni a quelli dei nipoti passando per i figli. Neppure la coppa del Nonno ha lo stesso effetto.
Lo zampirone unisce il 900 ed il terzo millennio. Resiste alle start-up [...]
Il megafono, la resistenza e il Ministro dell’Inferno
Una forma di resistenza è imporsi di non commentare le quotidiane orrendevolezze del Ministro dell’Inferno e dei suoi accoliti.
La reazione di orrore è pervasiva, quotidiana, continua. Almeno dieci volte al giorno viene voglia di urlare, commentare, gridare. Ottunde i pensieri, toglie lucidità.
Il Ministro dell’Inferno è l’Uomo con il Megafono di cui parla George Saunders:
“Immaginate una [...]
16 marzo 1978. Cominciò così #55AldoMoro
16 marzo 1978. Fuori dalla scuola media afferrai un volantino “Rapito Aldo Moro. La democrazia sotto attacco ha bisogno della partecipazione degli uomini e delle donne di questo paese”. Cicl.in.Prop. PCI
Nel pomeriggio salii le scale della Sezione del PCI del mio paese e trovai persone che non conoscevo e mi sembravano vecchissime. Dissi loro che [...]
Come cambierà il nostro modo di raccontare le storie?
Pubblicato su MEDIUM – Blog eMemory (https://blog.ememory.it/come-cambier%C3%A0-il-nostro-modo-di-raccontare-le-storie-8ca901fa1c9b)
Il passaggio dall’analogico al digitale cambierà il nostro modo di raccontare le storie?
Noi contemporanei abbiamo la necessità di ridurre, selezionare, dare forma e senso all’enorme quantità di segni che stipiamo nelle nostre memorie digitali (fotografie, video, scritti, documenti). Sappiamo che dovremmo, ad un certo punto, eliminare per tracciare una [...]