KAFKA AI TEMPI DI IMMIGRAZIONE: se gli strani siamo noi – Alcune pillole di assurdità
PIGACHU
Una coppia di cinesi andò all’Ufficio di Stato Civile per fare le pubblicazioni di matrimonio, finalmente.
Lei, residente a Torino. Lui, in Spagna. 12 anni di lontananza, un fidanzamento lungo una vita. Un futuro, finalmente, insieme. Impossibile solo per un particolare: lei risultava coniugata.
Anche i cinesi, nel loro piccolo, si incazzano. Scene da cavalleria rusticana in [...]
In Piazza s’Impara, non solo l’italiano: come ai tempi della Rai in bianco e nero, quando gli emigranti eravamo noi
/
150 ore, adulti, anagrafe, analfabetismo, arabo, associazioni, bambini, banchi, bianco e nero, bilinguismo, boom economico, Bosnia, burocrazia, caffè, canti popolari, carceri, Casa Puglia, cinese, città, comunicazione, corsi, CTP, cultura, dialetti, Don Lorenzo Milani, elementari, emigranti, figli, gazebo, genitori, impegno, In Piazza s’Impara, inclusione, italiano, lavagne, lavoro, letteratura, licenza media, lingua italiana, lingue, maestro Manzi, manga, Mariastella Gelmini, Marocco, matrimonio, medici, modernità, musei, Napoli, Non è mai troppo tardi, nonni, obbligo scolastico, piazza, piazza della Repubblica, Pigaciù, poesia, Porta Palazzo, Porta Pila, pugliese, Rai, relazioni, residenza, Rom, rumeno, Scienze della Formazione, scuola, sedie, spagnolo, televisione, tempo pieno, test, thè alla menta, The Gate, Torino, Università di Torino, urbanizzazione, Vallette, volontariato
/Vi ricordate il maestro Manzi? Se siete giovani chiedete ai vostri genitori o ai vostri nonni di raccontarvi la scuola di italiano via cavo nell’Italia analfabeta del boom economico. Si era agli esordi della televisione, nel pieno delle migrazioni interne e dei processi di urbanizzazione, nel vortice di un’Italia affannata a rispondere alla modernità portandosi [...]
A Torino si può: uno spazio di civiltà, per tutti i nuovi cittadini in coda
/
abusivi, anagrafe, assessore, attesa, badanti, Balon Mondial, bambini, benzina, buona volontà, burocrazia, calcio, cambiare, campi sportivi, celodurismo, cittadinanza, civiltà, code, Colletta, Compagnia di San Paolo, concorso, conflitti, Corso Spezia, Corso Verona, creatività, Demanio, denuncia, documenti, donne, dottoressa Lavezzaro, etica, fame, Fondazione ContradaTorino, freddo, giocatori, Ilda Curti, immigrati, inciviltà, informazioni, intelligenza, lavoro, legge, lingue, Mauro Fassino, Milano, Ministro della Paura, Moldavia, Moncalieri, mondo, neocomunitari, notte, organico, Ospedale Sant’Anna, Pakistan, piangere, poesia, polizia, questura, Riccardo De Corato, riqualificazione, risorse, rispetto, rumeni, scuola, senso del dovere, servizi igienici, Servizio Civile Immigrati, sete, soluzioni, spazi, torinesi, Torino, Ufficio Immigrazione, Unione Europea, vittime, Writers
/In Corso Verona passano tutti i circa 90.000 torinesi iscritti all’anagrafe, senza la cittadinanza italiana e neppure quella comunitaria. Perché i neocomunitari, rumeni per l’esattezza, sono più di 40.000 e dal 2007 sono esentati dalle code: almeno quello.
In Corso Verona c’è l’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino. Almeno una volta ogni anno o due il [...]
Sicurezza: non passa l’esame costituzionale il pacchetto del Ministro della Paura
/
Acli, Bossi-Fini, buonisti, burocrazia, Caritas, Cernobbio, Cie, clandestini, Comunità di Sant Egidio, Consiglio d’Europa, Corte Costituzionale, Costituzione, criminalità, destra, diritti, emergenza, Gino Selva, giustizia, governo, immigrazione, Inail, Inps, integrazione, Lega Nord, l’Arci, migranti, ordine pubblico, Padania, Parlamento Europeo, paura, polizia, reati, Roberto Maroni, Romania, ronde, Rovato, Sanremo, Sicurezza, sindacati, Tar, toghe rosse, tribunali, Umberto Bossi, Unione Europea, Vicenza, xenofobia
/
Vi ricordate il 2008, quando nei primi 100 giorni il governo del fare dire baciare (soprattutto del dire e baciare) affrontò di petto, dopo decenni di notorio buonismo di sinistra, le emergenze del paese? Prima tra tutte l’emergenza sicurezza: cavallo di battaglia di tutte le campagne elettorali della destra padana degli ultimi anni. Uscivamo da [...]