In Piazza s’Impara, non solo l’italiano: come ai tempi della Rai in bianco e nero, quando gli emigranti eravamo noi
/
150 ore, adulti, anagrafe, analfabetismo, arabo, associazioni, bambini, banchi, bianco e nero, bilinguismo, boom economico, Bosnia, burocrazia, caffè, canti popolari, carceri, Casa Puglia, cinese, città, comunicazione, corsi, CTP, cultura, dialetti, Don Lorenzo Milani, elementari, emigranti, figli, gazebo, genitori, impegno, In Piazza s’Impara, inclusione, italiano, lavagne, lavoro, letteratura, licenza media, lingua italiana, lingue, maestro Manzi, manga, Mariastella Gelmini, Marocco, matrimonio, medici, modernità, musei, Napoli, Non è mai troppo tardi, nonni, obbligo scolastico, piazza, piazza della Repubblica, Pigaciù, poesia, Porta Palazzo, Porta Pila, pugliese, Rai, relazioni, residenza, Rom, rumeno, Scienze della Formazione, scuola, sedie, spagnolo, televisione, tempo pieno, test, thè alla menta, The Gate, Torino, Università di Torino, urbanizzazione, Vallette, volontariato
/Vi ricordate il maestro Manzi? Se siete giovani chiedete ai vostri genitori o ai vostri nonni di raccontarvi la scuola di italiano via cavo nell’Italia analfabeta del boom economico. Si era agli esordi della televisione, nel pieno delle migrazioni interne e dei processi di urbanizzazione, nel vortice di un’Italia affannata a rispondere alla modernità portandosi [...]
In Corso Vercelli si respira futuro Fratelli IN Italia, c’è spazio per tutti
/
+Spazio e + Tempo, 150 anni, adolescenti, associazioni, Bagni di via Agliè, bambini, Barbara, Barriera di Milano, biblioteca, Borgo San Paolo, burattini, cambiamento, cannoli siciliani, caramelle, Circoscrizioni, commercianti, Compagnia di San Paolo, competenza, Comune di Torino, cooperazione, corsi, Corso Vercelli, creatività, Don Marco, donne, educatori, famiglia, fiducia, fiori, forza, Fratelli d’Italia, fratelli IN Italia, funzionari pubblici, futuro, identità, lavoro, Marachelle, Marta Levi, melting, mondo, musica, negozio, oratorio, persone, Piazza Cerignola, Piazza Foroni, polisportive, qualità, quartiere, ragazzi, Regione Piemonte, Renato Brunetta, risorse, Rosaria, San Donato, scommessa, scuole, spazio, storia, teatro Carillon, tempo, territori, territorio, Terzo Millennio, Torino, transizione, Unione Europea, Unità d’Italia, uomini, Urban 3, Valprato15, via Leoncavallo
/Domenica in Corso Vercelli il fiume scorreva. Fiume di gente, di persone, di bambini. Di uomini e donne, abitanti della Torino del Terzo Millennio. Corso Vercelli è un posto strano: attraversa la città e se ci si passa in macchina non si colgono i pixel, i dettagli di un luogo vitale, complicato e pieno di [...]