Basta risse, restiamo uniti contro chi teme il 25 Aprile: per uscire dal fango ci vuole coraggio, oggi come allora
/
14 luglio, 150enario, 17 marzo, 25 aprile, 4 luglio, appartenenza, appelli, arcobaleno, armi di distruzione di massa, bandiere, battaglia, bicicletta, camice verdi, Carlo Cattaneo, Carlo Giovanardi, celebrazioni, cinismo, competenza, comunità, confusione, coraggio, Costituzione, credenti, cultura, democrazia, destra, difesa, entusiasmo, errori, fango, festa civile, fiducia, generali, Giorgio Napolitano, guerra, identità, Ikea, italiani, laicità, Liberazione, libertà, maestre, manifestazioni, manifesti, marce, mischia, modernità, nazione, nonni, pace, Parlamento, partigiani, Pasquetta, pensione, petizioni, politica, resurrezione, Risiko, risse, Roberto Cota, sacro, scuola, solidarietà, storia, strategie, tedeschi, telegrammi, tricolore, truppa, Tucidide, Unità d’Italia
/“Mio nonno ha fatto il parmigiano”, e mi beccai la prima nota della mia vita. A sei anni una M al posto della T può tracciarti la strada per sempre. La maestra Maria Pia, staffetta partigiana prossima alla pensione, mi fece capire che su certe cose non si scherza. Io, in effetti, non avevo alcuna [...]
Le piazze del centro restituite alla città: tra identità collettiva, tutela e fruizione
/
abitanti, agorà, Amiat, anti-politica, anziani, architettura, aree pedonali, arredo urbano, arte, attività, bambini, barocco, bellezza, bene collettivo, carrozze, cavalli, centro storico, Cesare Pavese, ciclisti, città, comunità, confini, conservatori, creatività, cultura, dehors, dibattito, emergenza, energia, enti pubblici, fantasia, Filippo Juvarra, fioriere, flussi, fruizione, funzionalità, gazebo, gioielli, Giorgio De Chirico, giovani, identità, impegno, iniziative, interessi, lavoro, Lewis Mumford, memorie, mercati, merci, mezzi pubblici, mixitè, monumenti, movida, musei, musica, negozi, opinioni, orari, orgoglio, Palazzo Madama, parate militari, parcheggi, passi carrabili, patrimonio, pedoni, persone, Piazza Castello, Piazza Vittorio, piazze, poesia, popolo, potere, professionisti, qualità, recupero, relazioni, residenti, riqualificazione, rumore, salvaguardia, scomodità, smog, Sopraintendenze, spazio, spettacoli, strutture, Torino, traffico, trasformazione, turisti, tutela
/“La funzione principale di una città è di trasformare il potere in strutture, l’energia in cultura, elementi morti in simboli viventi di arte, e la riproduzione biologica in creatività sociale” (Lewis Mumford).
Parliamo di piazze auliche, questa volta. Quelle meravigliose, straordinarie piazze che Torino ha riscoperto con orgoglio e spesso fanno discutere, sulle cronache dei giornali. [...]
In Corso Vercelli si respira futuro Fratelli IN Italia, c’è spazio per tutti
/
+Spazio e + Tempo, 150 anni, adolescenti, associazioni, Bagni di via Agliè, bambini, Barbara, Barriera di Milano, biblioteca, Borgo San Paolo, burattini, cambiamento, cannoli siciliani, caramelle, Circoscrizioni, commercianti, Compagnia di San Paolo, competenza, Comune di Torino, cooperazione, corsi, Corso Vercelli, creatività, Don Marco, donne, educatori, famiglia, fiducia, fiori, forza, Fratelli d’Italia, fratelli IN Italia, funzionari pubblici, futuro, identità, lavoro, Marachelle, Marta Levi, melting, mondo, musica, negozio, oratorio, persone, Piazza Cerignola, Piazza Foroni, polisportive, qualità, quartiere, ragazzi, Regione Piemonte, Renato Brunetta, risorse, Rosaria, San Donato, scommessa, scuole, spazio, storia, teatro Carillon, tempo, territori, territorio, Terzo Millennio, Torino, transizione, Unione Europea, Unità d’Italia, uomini, Urban 3, Valprato15, via Leoncavallo
/Domenica in Corso Vercelli il fiume scorreva. Fiume di gente, di persone, di bambini. Di uomini e donne, abitanti della Torino del Terzo Millennio. Corso Vercelli è un posto strano: attraversa la città e se ci si passa in macchina non si colgono i pixel, i dettagli di un luogo vitale, complicato e pieno di [...]