Category

Documenti

13
Lug
2022
0

L’ITALIA E’ UNA REPUBBLICA FONDATA SUL CLICK-DAY – i bandi a sportello e i cliccatori professionisti

Si chiamano bandi a sportello: si può fare domanda fino ad esaurimento fondi. Si tratta di fondi destinati a varie cose: innovazione sociale, digitale, imprese innovative e start up, educazione e dintorni, ricerca eccetera eccetera. Insomma, tutti quegli ambiti su cui un paese moderno e attrattivo investe per sostenere, migliorare, avviare processi virtuosi che ci [...]
8
Mag
2022
0

Da borghi a paesi: nuove comunità per riabitare le aree interne

Aree Interne e Comunità – Cronache dal Cuore dell’Italia A cura del Collettivo PRINT, Pacini editore, 2022 Il mio contributo Per le aree interne spesso si usano le stesse aggettivazioni che si usano per definire le periferie urbane: margini, estremi, fratture, vuoti, esterni. Marginali. Da riqualificare, urbanizzare, turisticizzare, valorizzare. Le riflessioni sulla geografia umana del terzo millennio sono spesso simili, [...]
11
Ott
2021
0

Agire nei margini: quando l’azione culturale produce cambiamento

Pubblicato in: AWARE  – La nave degli incanti – Progettare e realizzare idee e sogni d’arte collettiva oggi – a cura di Renzo Francabandera, Elena Lamberti, Carlotta Vitale, 2020 “PERIFERITE: s.f Malattia cronica dell’anima i cui sintomi si manifestano nella ricerca di elementi di una civiltà industriale nella sua “periferia” oppure in un’essenza periferica di tale [...]
13
Apr
2021
0

Le mie parole per l’Alfabeto pandemico

A marzo 2020 abbiamo lanciato un progetto collettivo: l’Alfabeto pandemico. https://www.lostatodeiluoghi.com/alfabeto-pandemico/   L’idea – nata nelle notti del primo lockdown tra noi, promotori de Lo Stato dei Luoghi, nottambuli inquieti, ha coinvolto più di 1.000 persone che hanno donato le loro parole per ridisegnare, insieme, mondi possibili. Sono parole dense, forti, tenere, tristi, drammatiche. Raccontano di solitudini, di sogni [...]
10
Mar
2020
0

L’ALFABETO DEL #CORONAVIRUS – costruiamo insieme un nuovo dizionario?

Per il nostro #Iorestoacasa mi apro a riflessioni collettive su come cambieremo quando tutto questo sarà finito. Potremmo uscirne più forti e consapevoli, oppure più stremati e irresponsabili. Ci sono parole che dovremmo reinterpretare. Usarle per capire cosa ci lascerà, questa rivoluzione globale che sta condizionando il nostro presente anche nelle minuzie. Come saremo cambiati noi, [...]
1
Mar
2020
0

Per avere innovazione sociale bisogna trasformare la pratica in politica

Articolo pubblicato su Che Fare (https://www.che-fare.com/per-avere-innovazione-sociale-bisogna-trasformare-la-pratica-in-politica/ nell’ambito della collaborazione con il Master U-RISE dell’Università Iuav di Venezia sul rapporto tra rigenerazione urbana e innovazione sociale 9 novembre 2019   Innovazione sociale, valutazione e misurazione dell’impatto, metriche di valutazione. Apparteniamo a delle comunità di pratiche che quotidianamente affrontano la necessità di calibrare, disegnare, riflettere ed esplicitare il proprio contenuto innovativo nell’agire [...]
1 2 3 15