L’ALFABETO DEL #CORONAVIRUS – costruiamo insieme un nuovo dizionario?
Per il nostro #Iorestoacasa mi apro a riflessioni collettive su come cambieremo quando tutto questo sarà finito.
Potremmo uscirne più forti e consapevoli, oppure più stremati e irresponsabili. Ci sono parole che dovremmo reinterpretare. Usarle per capire cosa ci lascerà, questa rivoluzione globale che sta condizionando il nostro presente anche nelle minuzie. Come saremo cambiati noi, [...]
Per avere innovazione sociale bisogna trasformare la pratica in politica
Articolo pubblicato su Che Fare (https://www.che-fare.com/per-avere-innovazione-sociale-bisogna-trasformare-la-pratica-in-politica/ nell’ambito della collaborazione con il Master U-RISE dell’Università Iuav di Venezia sul rapporto tra rigenerazione urbana e innovazione sociale
9 novembre 2019
Innovazione sociale, valutazione e misurazione dell’impatto, metriche di valutazione. Apparteniamo a delle comunità di pratiche che quotidianamente affrontano la necessità di calibrare, disegnare, riflettere ed esplicitare il proprio contenuto innovativo nell’agire [...]
delle sardine, la politica e la generosità
Le #sardine mi piacciono. Giro l’Italia, passo il mio tempo a parlare di politica con chi politica non la fa. Neanche io faccio più politica. Quella dura, quella dentro. Alla domanda “ma tu, sei ancora in politica?” rispondo con imbarazzo e fatica “agisco politicamente, come tutti noi”. Mi occupo di territori, di comunità fragili, di [...]
Città di carne, città di pietra: la condanna di vivere tempi interessanti
Pubblicato In: Sentieri Inediti – riflessioni, dialoghi e nuovi orizzonti,
CambiaMenti, Sardegna Ricerche, ottobre 2019
http://www.p-arch.it
“Siamo condannati a vivere tempi interessanti”, così un proverbio cinese indica le sfide che le nostre città sono condannate ad affrontare e con loro noi policy maker, comunità di pratiche, comunità di saperi, cittadini.
Questi tempi interessanti ci impongono il rigore, intanto, [...]
Quando questo orrore finirà
21 gennaio 2019, giorno della Memoria
Quando questo orrore finirà (perché finirà)
si faranno musei e nelle teche ci saranno
scarpe, lettere, piccole foto tessera, ciocche di capelli, mucchi di vestiti lacerati.
E ci saranno classi di scuola (perché ci saranno) che si chiederanno come è stato possibile.
E ci saranno superstiti che racconteranno se questo è un [...]
Nei giorni della memoria: la St.Louis, la Sea Watch, i mari, la salvezza negata #neverAgain
Il 13 maggio del 1939 il transatlatico St. Louis salpava da Amburgo con a bordo 937 profughi, quasi tutti ebrei tedeschi, in fuga dalle persecuzioni naziste.
Pochi mesi prima, tra il 9 e il 10 novembre, la notte dei Cristalli aveva dato il segnale definitivo: le persone cercavano di mettersi al sicuro. Vendevano beni e [...]