Cultura, l’arma di salvezza di massa: Parigi e l’Europa, come disinnescare quella rischiosa “voglia di spranghe”
/
aggregazione, aiuola Donatello, anziani, Arci, arte contemporanea, arte visiva, Asai, associazioni, bambini, Barriera di Milano, Bergamo, Bertrand Delanoe, Bologna, Brescia, Brighton, Bruxelles, buone pratiche, Casa del Quartiere, centro-sinistra, circoli, città, cittadinanza, coesione sociale, conflitto, Consiglio Comunale, convivenza, cooperazione, coro, creatività, cultura, Don Piero Gallo, donne, eccellenza, educazione, errori, Europa, fare, fasce deboli, fotografia, Francesco Rutelli, Francoforte, Gianni Alemanno, Giorgio Guazzaloca, giovani, gli insegnanti, identità, Ile-de-France, immigrati, innovazione, integrazione, investimenti, istituzioni, Italia, Largo Saluzzo, locali, Matteo Franceschini Beghini, mediazione sociale, metissage, Milano, moschee, Nichi Vendola, oratori, Palermo, Parigi, PD, percussioni, Piero Fassino, politica, Porta Palazzo, povertà, preferenza, progetti, Progetto Tappeto Volante, Puglia, quartieri, religioni, rigenerazione, riqualificazione, risorse, Roma, ronde, San Salvario, saperi, sceriffismo, scuola, Sergio Chiamparino, sfida, sindaco, soluzioni, sostegno, spranghe, Stoccolma, sviluppo, tango, teatro, Teatro Baretti, tensioni, territorio, Terzo Millennio, Torino, Tunisia, valori, valorizzazione, Venezia, Via Saluzzo, volontà, Walter Veltroni
/A San Salvario, nella Casa del Quartiere, si fa cultura. Oppure aggregazione. Oppure sviluppo locale, mediazione sociale, sostegno alle fasce deboli, integrazione. E quale cultura, poi? Teatro, tango, coro, percussioni, arte visiva, fotografia. E per chi? Per gli immigrati, per i bambini, per gli anziani, per i giovani, per le donne. E poi, è solo [...]
Cancelli chiusi o cancellate colorate? All’ombra del salice di Harry Potter saranno i piccoli a educare i grandi
/
allarme, altalene, analisi SWOT, anziani, architetti, aree pedonali, aree residuali, arredo urbano, bambini, Barriera di Milano, birra, bisogni, calcetto, cancellate, cani, ciclisti, Comune di Torino, comunità, conflitti, controllo, creatività, cultura, diagnosi territoriale, educazione, emergenza, esclusione, fiori, flussi, generazioni, generi, genitori, giardini, giochi, giovani, Harry Potter, immigrati, insegnanti, interazione, istituzioni, Laboratorio Città Sostenibile, Largo Montebello, Lungo Po, mamme, muri, nonni, orizzonte, palco, panchine, parchi, paura, persone, piste ciclabili, politica, priorità, progettazione, progetto Pixel, quartieri, regole, responsabilità, rifiuti, riqualificazione, risorse, risposte, rosmarino, San Donato, scritte, Scuola Elementare Fontana, sedie, Sicurezza, skater, slogan, spazi, sperimentazione, spettacoli, telecamere, tempo, Urban 3, Vanchiglia, Via Balbo, via Cecchi, vicini di casa, vigili urbani, vita
/La incontro mentre sto per salire in macchina: «Sei Ilda, vero? L’assessore delle cancellate?». Scende dalla bici e mi racconta che con un po’ di abitanti di Vanchiglia stava pensando di proporre qualcosa di simile dalle parti di Lungo Po o in Largo Montebello. Rimettere in sesto gli spazi, occuparsene, dipingere le panchine, piantare qualche [...]
Parco Stura, scacciate le ombre: Ossigeno, cultura e società civile là dove un tempo c’era “Tossic Park”
/
abusivismo, Africa, aironi, alberi, Alpini, Amiat, anziani, aree, Auchan, bambini, bene comune, Beppe Borgogno, cantiere, carabinieri, case popolari, cinema, città, collettività, concerti, conflitto, controllo, convivenza, cultura, danza, delocalizzazione, democrazia, discariche, Dj, dolore, Dora Riparia, droga, DS, educazione, elezioni, esseri umani, estate, ferita, Festa dell’Unità, fiducia, fiume, fondazioni, futuro, Giulio Tremonti, Ignazio La Russa, illegalità, industria, insediamenti, Iride, istituzioni, Italia, Lega Nord, linciaggio, marionette, media, Metropolis, migranti, Muoviti Positivo, musica, Musica90, narcotraffico, nordafricani, Novotel, nuovo circo, orti, Ossigeno, outlet, Palazzo della Moda, parcheggi, Parco Stura, partigiani, Passante Ferroviario, paura, PD, Po, politica, polizia, polizia municipale, prevenzione, progettazione, protesta, quartiere, repressione, retate, riqualificazione, ronde, Sangone, scippi, scommessa, scuola, sfilate, Smat, socializzazione, spaccio, spazio, Spazio211, spettacoli, sponde, Stura di Lanzo, Torino città d’acque, Tossic Park, tossicodipendenti, tragedia, transizione, Uisp, Via Campobasso, Via Scotellaro, zona nord
/Ci sono passata stamattina a Parco Stura. Quella è un’area complicata: sono le sponde di un fiume che non è mai stato, nella storia del ‘900 della città, una centralità. Piuttosto un dietro, un magazzino di attività difformi di cui la città valorizzata ha bisogno ma non vuole sotto casa. Lì hanno trovato, nei decenni, [...]
Le piazze del centro restituite alla città: tra identità collettiva, tutela e fruizione
/
abitanti, agorà, Amiat, anti-politica, anziani, architettura, aree pedonali, arredo urbano, arte, attività, bambini, barocco, bellezza, bene collettivo, carrozze, cavalli, centro storico, Cesare Pavese, ciclisti, città, comunità, confini, conservatori, creatività, cultura, dehors, dibattito, emergenza, energia, enti pubblici, fantasia, Filippo Juvarra, fioriere, flussi, fruizione, funzionalità, gazebo, gioielli, Giorgio De Chirico, giovani, identità, impegno, iniziative, interessi, lavoro, Lewis Mumford, memorie, mercati, merci, mezzi pubblici, mixitè, monumenti, movida, musei, musica, negozi, opinioni, orari, orgoglio, Palazzo Madama, parate militari, parcheggi, passi carrabili, patrimonio, pedoni, persone, Piazza Castello, Piazza Vittorio, piazze, poesia, popolo, potere, professionisti, qualità, recupero, relazioni, residenti, riqualificazione, rumore, salvaguardia, scomodità, smog, Sopraintendenze, spazio, spettacoli, strutture, Torino, traffico, trasformazione, turisti, tutela
/“La funzione principale di una città è di trasformare il potere in strutture, l’energia in cultura, elementi morti in simboli viventi di arte, e la riproduzione biologica in creatività sociale” (Lewis Mumford).
Parliamo di piazze auliche, questa volta. Quelle meravigliose, straordinarie piazze che Torino ha riscoperto con orgoglio e spesso fanno discutere, sulle cronache dei giornali. [...]