Tag

arte

12
Giu
2017
0

Albert Camus: essere engagé. La cultura tra libertà, verità e menzogna

Albert Camus è stato un artista engagé. Coinvolto. Mai organico, anzi. Figlio di universi culturali intrecciati e complessi, era un “uomo in rivolta” che affondava identità e radici in quelle che definiva le sue “patrie fondatrici”: l’Algeria coloniale, la Francia repubblicana, la Spagna a cui apparteneva la famiglia materna. Ha preso parte: dalle lotte per l’indipendenza algerina [...]
10
Mag
2011
0

Un nuovo Louis Armstrong a Torino? Lo dobbiamo coltivare ogni giorno: è la legge della “biodiversità urbana”

“Le leggi, come sapevano gli antichi, sono le mura della città, ma l’arte e la passione della politica si diffondono all’interno di queste mura e molto spesso conducono all’abbattimento di queste barriere, o almeno ad assicurare la loro permeabilità” (Seyla Benhabib, Yale Un.). Parliamo di cultura o, meglio, di culture. Il plurale è significativo perché [...]
16
Apr
2011
0

Le piazze del centro restituite alla città: tra identità collettiva, tutela e fruizione

“La funzione principale di una città è di trasformare il potere in strutture, l’energia in cultura, elementi morti in simboli viventi di arte, e la riproduzione biologica in creatività sociale” (Lewis Mumford). Parliamo di piazze auliche, questa volta. Quelle meravigliose, straordinarie piazze che Torino ha riscoperto con orgoglio e spesso fanno discutere, sulle cronache dei giornali. [...]
13
Apr
2011
0

Pronti… partenza… via!

Il 12 aprile abbiamo varato la nave o, per usare un linguaggio più consono, si è dato ufficialmente il via alla mia campagna elettorale. Intanto il posto: Palazzo Bertalazone, in Via San Francesco d’Assisi 14. Segnatevelo e passateci. C’è la  Galleria Allegretti: arte contemporanea in uno spazio meraviglioso, dai pavimenti che scricchiolano storia e cultura. Grazie [...]