Generazione Balotelli: questi ragazzi faranno vincere l’Italia di domani
/
amici, arti marziali, Asai, associazioni, atletica, attrezzi, autoctoni, Auxilium, Auxilium School Project, Balon Mondial, bambini, basket, Bulgaria, calcio, campione, cattedre, cirillico, cittadini del mondo, classifica, colori, compagni, comunicare, condividere, corpo, corsa, cortile, cosmopolitismo, crescere, cricket, danza, didattica, divisioni, domenica delle Palme, età, etnie, femmine, figli, generazione, generazione Balotelli, generi, genitori, gesti, ghiaccio, giochi, giovani, incubatore, inglese, insegnanti, insieme, integrazione, intervallo, investire, Italia, italiani, Junior Turin Marathon, lealtà, l’Inno di Mameli, maestre, Marincho, Mario Balotelli, maschi, migranti, Mondiali, muscoli, nativi, Ola, Olimpiadi, orgoglio, palestra, palla, pallavolo, Parco Ruffini, Parella, percentuali, persone, pianeta, Piazza San Carlo, piscine, piste, polisportive, politica, Porta Palazzo, premio, problemi, qualità, quote, ragazzi, regole, responsabilità enorme, ricongiunti, rispetto, River Mosso, San Salvario, scuola, sfida, sociale, sport, Sport di Borgata, squadra, storie, stranieri, talenti, tempo, tifo, Torino, Trofeo Giocatletica, Tutta Dritta, Uisp, valori, via Ivrea, vincere, vivaio
/In questa domenica delle Palme a Torino succedevano molte cose, ovunque. Una di queste è stata Tutta Dritta – Turin Marathon: migliaia di persone di tutte le età, generi e colori affrontavano un percorso che solo a raccontarlo sento male alle gambe. Mentre osservavo la partenza mi è venuta in mente una storia. Perché la [...]
A Torino si può: uno spazio di civiltà, per tutti i nuovi cittadini in coda
/
abusivi, anagrafe, assessore, attesa, badanti, Balon Mondial, bambini, benzina, buona volontà, burocrazia, calcio, cambiare, campi sportivi, celodurismo, cittadinanza, civiltà, code, Colletta, Compagnia di San Paolo, concorso, conflitti, Corso Spezia, Corso Verona, creatività, Demanio, denuncia, documenti, donne, dottoressa Lavezzaro, etica, fame, Fondazione ContradaTorino, freddo, giocatori, Ilda Curti, immigrati, inciviltà, informazioni, intelligenza, lavoro, legge, lingue, Mauro Fassino, Milano, Ministro della Paura, Moldavia, Moncalieri, mondo, neocomunitari, notte, organico, Ospedale Sant’Anna, Pakistan, piangere, poesia, polizia, questura, Riccardo De Corato, riqualificazione, risorse, rispetto, rumeni, scuola, senso del dovere, servizi igienici, Servizio Civile Immigrati, sete, soluzioni, spazi, torinesi, Torino, Ufficio Immigrazione, Unione Europea, vittime, Writers
/In Corso Verona passano tutti i circa 90.000 torinesi iscritti all’anagrafe, senza la cittadinanza italiana e neppure quella comunitaria. Perché i neocomunitari, rumeni per l’esattezza, sono più di 40.000 e dal 2007 sono esentati dalle code: almeno quello.
In Corso Verona c’è l’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino. Almeno una volta ogni anno o due il [...]