Più votata fra le donne: grazie Torino! Ma la prossima volta sarò io a volantinare per Suad e Hakima
/
Alpini, ambulanti, arabi, Architorti, arte, attenzione, Balon, Barriera di Milano, Bosnia, Cavour, Centri Islamici, Circoscrizioni, città, cittadinanza, classe dirigente, comitato elettorale, conflitto, consenso, Consiglio Comunale, coraggio, Costituzione, democrazia, diritto di voto, donne, dovere, DURC, elettori, elezioni, elezioni regionali, exit poll, figli, Filippine, Furio di Castri, futuro, gianduiotti, giovani, immigrati, immigrazione, intelligenza, kebab, Lapsus, lavoro, lista, Marocco, mercati, Milano, Mole Antonelliana, multietnicità, partecipazione, passione, paura, PD, Piero Fassino, poesia, politica, preferenze, rabbia, ragazzi, rete, Rom, Romania, rubatà, scelte, scuola, Sergio Chiamparino, sindaco, sinistra, torinesità, Torino, Torino Nera, Tunisia, Università, urne, valori, via Agliè, volantinaggio, voti, web
/Sono successe molte cose, in questi due giorni. A Torino abbiamo un nuovo sindaco: Piero. Senza se e senza ma: sindaco di Torino al primo stormir di foglie e di exit poll. A noi piace fare le cose ordinate: si vince, si festeggia in fretta e domani è un altro giorno. Piero sarà un ottimo [...]
Piazza Foroni, la Puglia di Torino: nel mercato l’anima vera della città che entra nel futuro restando unita
/
affari, ambulanti, anima, antropologia, architettura, associazioni, bambini, banchi, Barriera di Milano, bicicletta, burrata, cambiamento, carretti, centri commerciali, centro-sinistra, Cerignola, cime di rapa, Circoscrizione, clientela, clienti, commercio, competizione, comunità, concorrenza, creatività, discussione, disoccupazione, esercenti, famiglie, fave, flussi, formaggi, fragole, frutta, futuro, Il Gattopardo, individualismo, ingegno, innovazione, lampascioni, lavori, magazzini, mail, marciapiedi, mercati, merceologia, modernità, negozi, olive, orari, parcheggi, passi carrabili, paura, Piazza Foroni, politica, prenotazioni, promozione, Puglia, pulizia, quartieri, ragazzi, regole, rifiuti, riqualificazione, salami, servizi, servizi on line, shopping, sogni, solidarietà, spesa, streaming, sviluppo, taralli, Torino, traffico, unità, Urban 3, usato, verdura, viabilità, vintage, vita, webcam, wi-fi
/Quando ho bisogno di pensare io vado in un mercato e passeggio tra i banchi. Mi fermo a chiacchierare se incontro qualcuno che conosco ma più spesso scivolo via perché mi viene una sorta di frenesia se non lo percorro tutto e poi torno indietro. Scelgo a seconda dell’umore: i mercati di Torino offrono tutti [...]
Cultura, l’arma di salvezza di massa: Parigi e l’Europa, come disinnescare quella rischiosa “voglia di spranghe”
/
aggregazione, aiuola Donatello, anziani, Arci, arte contemporanea, arte visiva, Asai, associazioni, bambini, Barriera di Milano, Bergamo, Bertrand Delanoe, Bologna, Brescia, Brighton, Bruxelles, buone pratiche, Casa del Quartiere, centro-sinistra, circoli, città, cittadinanza, coesione sociale, conflitto, Consiglio Comunale, convivenza, cooperazione, coro, creatività, cultura, Don Piero Gallo, donne, eccellenza, educazione, errori, Europa, fare, fasce deboli, fotografia, Francesco Rutelli, Francoforte, Gianni Alemanno, Giorgio Guazzaloca, giovani, gli insegnanti, identità, Ile-de-France, immigrati, innovazione, integrazione, investimenti, istituzioni, Italia, Largo Saluzzo, locali, Matteo Franceschini Beghini, mediazione sociale, metissage, Milano, moschee, Nichi Vendola, oratori, Palermo, Parigi, PD, percussioni, Piero Fassino, politica, Porta Palazzo, povertà, preferenza, progetti, Progetto Tappeto Volante, Puglia, quartieri, religioni, rigenerazione, riqualificazione, risorse, Roma, ronde, San Salvario, saperi, sceriffismo, scuola, Sergio Chiamparino, sfida, sindaco, soluzioni, sostegno, spranghe, Stoccolma, sviluppo, tango, teatro, Teatro Baretti, tensioni, territorio, Terzo Millennio, Torino, Tunisia, valori, valorizzazione, Venezia, Via Saluzzo, volontà, Walter Veltroni
/A San Salvario, nella Casa del Quartiere, si fa cultura. Oppure aggregazione. Oppure sviluppo locale, mediazione sociale, sostegno alle fasce deboli, integrazione. E quale cultura, poi? Teatro, tango, coro, percussioni, arte visiva, fotografia. E per chi? Per gli immigrati, per i bambini, per gli anziani, per i giovani, per le donne. E poi, è solo [...]
Cancelli chiusi o cancellate colorate? All’ombra del salice di Harry Potter saranno i piccoli a educare i grandi
/
allarme, altalene, analisi SWOT, anziani, architetti, aree pedonali, aree residuali, arredo urbano, bambini, Barriera di Milano, birra, bisogni, calcetto, cancellate, cani, ciclisti, Comune di Torino, comunità, conflitti, controllo, creatività, cultura, diagnosi territoriale, educazione, emergenza, esclusione, fiori, flussi, generazioni, generi, genitori, giardini, giochi, giovani, Harry Potter, immigrati, insegnanti, interazione, istituzioni, Laboratorio Città Sostenibile, Largo Montebello, Lungo Po, mamme, muri, nonni, orizzonte, palco, panchine, parchi, paura, persone, piste ciclabili, politica, priorità, progettazione, progetto Pixel, quartieri, regole, responsabilità, rifiuti, riqualificazione, risorse, risposte, rosmarino, San Donato, scritte, Scuola Elementare Fontana, sedie, Sicurezza, skater, slogan, spazi, sperimentazione, spettacoli, telecamere, tempo, Urban 3, Vanchiglia, Via Balbo, via Cecchi, vicini di casa, vigili urbani, vita
/La incontro mentre sto per salire in macchina: «Sei Ilda, vero? L’assessore delle cancellate?». Scende dalla bici e mi racconta che con un po’ di abitanti di Vanchiglia stava pensando di proporre qualcosa di simile dalle parti di Lungo Po o in Largo Montebello. Rimettere in sesto gli spazi, occuparsene, dipingere le panchine, piantare qualche [...]
Parte Urban 3, per Barriera di Milano: spiegate a Maroni che l’Europa non serve solo a misurare cetrioli
/
abbandono, abitanti, alloggi, analisi territoriale, anni ’90, ascolto, audit, bancomat, Barriera di Milano, battaglia, Bovisa, briciole, Campania, cetrioli, città, Contratti di Quartiere, controllo, Corso Palermo, credibilità, crisi, cultura, economia, Europa, finanziamenti, Fondi Strutturali Europei, Francia, futuro, infrastrutture, interventi, lavoro, mercato, Mercedes Bresso, ministero, Mirafiori, Periferie, Piano Integrato Sviluppo Urbano, Piazza Foroni, Pinocchio, PISU, politica, Ponte sullo Stretto, Porta Palazzo, povertà, PPU, priorità, procedure, progetti, programmazione, PRU, qualità della vita, quartiere, Regione Piemonte, regolamenti, rendicontazioni, requisiti, responsabilità, ricchezza, rigenerazione urbana, riqualificazione, rischio, risorse, Roberto Cota, scadenze, scelta, serietà, sociale, soldi, sovranità, sviluppo, territori, The Gate, Tor Pignatara, Torino, Trattati Europei, Unione Europea, Urban 3, Urban Mirafiori Nord, vetrina, “obiettivo urbano”
/Urban3 in realtà si chiama PISU (Piano Integrato Sviluppo Urbano). Come chiamarsi Asdrubale: se gli amici ti chiamano Chicco tiri un sospiro di sollievo. E’ un programma integrato di rigenerazione urbana di Barriera di Milano. Detto in altro modo: è un programma che si occupa di riqualificare la parte fisica, economica, sociale e culturale del [...]
In Corso Vercelli si respira futuro Fratelli IN Italia, c’è spazio per tutti
/
+Spazio e + Tempo, 150 anni, adolescenti, associazioni, Bagni di via Agliè, bambini, Barbara, Barriera di Milano, biblioteca, Borgo San Paolo, burattini, cambiamento, cannoli siciliani, caramelle, Circoscrizioni, commercianti, Compagnia di San Paolo, competenza, Comune di Torino, cooperazione, corsi, Corso Vercelli, creatività, Don Marco, donne, educatori, famiglia, fiducia, fiori, forza, Fratelli d’Italia, fratelli IN Italia, funzionari pubblici, futuro, identità, lavoro, Marachelle, Marta Levi, melting, mondo, musica, negozio, oratorio, persone, Piazza Cerignola, Piazza Foroni, polisportive, qualità, quartiere, ragazzi, Regione Piemonte, Renato Brunetta, risorse, Rosaria, San Donato, scommessa, scuole, spazio, storia, teatro Carillon, tempo, territori, territorio, Terzo Millennio, Torino, transizione, Unione Europea, Unità d’Italia, uomini, Urban 3, Valprato15, via Leoncavallo
/Domenica in Corso Vercelli il fiume scorreva. Fiume di gente, di persone, di bambini. Di uomini e donne, abitanti della Torino del Terzo Millennio. Corso Vercelli è un posto strano: attraversa la città e se ci si passa in macchina non si colgono i pixel, i dettagli di un luogo vitale, complicato e pieno di [...]