Agire nei margini: quando l’azione culturale produce cambiamento
//
Pubblicato in: AWARE – La nave degli incanti – Progettare e realizzare idee e sogni d’arte collettiva oggi – a cura di Renzo Francabandera, Elena Lamberti, Carlotta Vitale, 2020
“PERIFERITE: s.f Malattia cronica dell’anima i cui sintomi si manifestano nella ricerca di elementi di una civiltà industriale nella sua “periferia” oppure in un’essenza periferica di tale [...]
SCELTA E CAMBIAMENTO: LE DOMANDE, PRIMA DELLE RISPOSTE
Articolo pubblicato su Che Fare, 28 ottobre 2016
(https://www.che-fare.com/scelta-cambiamento-domande-risposte/)
“- Ma non eri un angelo? – sono l’angelo che abita nel punto in cui le linee si biforcano. Chiunque risalga le cose divise mi incontra, chiunque scenda al fondo delle contraddizioni, chi torna a mescolare il separato”
Calvino, Il castello dei destini Incrociati
Per una strana alchimia di contesto [...]
Cambiamento: comunità, politiche e politica – il mio intervento al festival di Rena
Al Terzo Festival delle Comunità del Cambiamento, organizzato da RENA il 7-9 ottobre a Base (MI), mi è stato chiesto di intervenire sul tema della relazione delle comunità del cambiamento con la politica. Ecco le mie riflessioni e il mio punto di vista
Ci ho messo tanti anni per arrivare a dirvi ciò che sto per [...]
lealtà e fedeltà non sono sinonimi, caro PD e caro Segretario. #leParoleSonoPietre
Pubblicato su Gli Stati generali, 15 dicembre 2014
In questo crepuscolo di 2014 ci siamo giocati il significato di alcune parole. Le parole descrivono il mondo, rimandano ad un habitat di significati. Le parole sono importanti, diceva Moretti.
Ci sono parole, quelle andate in fumo – che faremo sempre più fatica ad utilizzare senza attribuirgli [...]
Piazza Foroni, la Puglia di Torino: nel mercato l’anima vera della città che entra nel futuro restando unita
/
affari, ambulanti, anima, antropologia, architettura, associazioni, bambini, banchi, Barriera di Milano, bicicletta, burrata, cambiamento, carretti, centri commerciali, centro-sinistra, Cerignola, cime di rapa, Circoscrizione, clientela, clienti, commercio, competizione, comunità, concorrenza, creatività, discussione, disoccupazione, esercenti, famiglie, fave, flussi, formaggi, fragole, frutta, futuro, Il Gattopardo, individualismo, ingegno, innovazione, lampascioni, lavori, magazzini, mail, marciapiedi, mercati, merceologia, modernità, negozi, olive, orari, parcheggi, passi carrabili, paura, Piazza Foroni, politica, prenotazioni, promozione, Puglia, pulizia, quartieri, ragazzi, regole, rifiuti, riqualificazione, salami, servizi, servizi on line, shopping, sogni, solidarietà, spesa, streaming, sviluppo, taralli, Torino, traffico, unità, Urban 3, usato, verdura, viabilità, vintage, vita, webcam, wi-fi
/Quando ho bisogno di pensare io vado in un mercato e passeggio tra i banchi. Mi fermo a chiacchierare se incontro qualcuno che conosco ma più spesso scivolo via perché mi viene una sorta di frenesia se non lo percorro tutto e poi torno indietro. Scelgo a seconda dell’umore: i mercati di Torino offrono tutti [...]
In Corso Vercelli si respira futuro Fratelli IN Italia, c’è spazio per tutti
/
+Spazio e + Tempo, 150 anni, adolescenti, associazioni, Bagni di via Agliè, bambini, Barbara, Barriera di Milano, biblioteca, Borgo San Paolo, burattini, cambiamento, cannoli siciliani, caramelle, Circoscrizioni, commercianti, Compagnia di San Paolo, competenza, Comune di Torino, cooperazione, corsi, Corso Vercelli, creatività, Don Marco, donne, educatori, famiglia, fiducia, fiori, forza, Fratelli d’Italia, fratelli IN Italia, funzionari pubblici, futuro, identità, lavoro, Marachelle, Marta Levi, melting, mondo, musica, negozio, oratorio, persone, Piazza Cerignola, Piazza Foroni, polisportive, qualità, quartiere, ragazzi, Regione Piemonte, Renato Brunetta, risorse, Rosaria, San Donato, scommessa, scuole, spazio, storia, teatro Carillon, tempo, territori, territorio, Terzo Millennio, Torino, transizione, Unione Europea, Unità d’Italia, uomini, Urban 3, Valprato15, via Leoncavallo
/Domenica in Corso Vercelli il fiume scorreva. Fiume di gente, di persone, di bambini. Di uomini e donne, abitanti della Torino del Terzo Millennio. Corso Vercelli è un posto strano: attraversa la città e se ci si passa in macchina non si colgono i pixel, i dettagli di un luogo vitale, complicato e pieno di [...]