Call me Ismahel, una storia di resilienza
Pubblicato su Che- Fare, 7 agosto 2017
https://www.che-fare.com/ilda-curti-call-me-ismahel-storia-resilienza/
Sono di Dakka, Bangladesh. Sono arrivato nel 2004 a piedi dalla Russia, ho attraversato confini e montagne. Adesso vi servo spaghetti cacio e pepe, perché i tonnarelli sono troppo spugnosi
Ismahil Sikder sorride quando racconta la sua storia. In realtà sorride sempre con una smorfia da ragazzino e molto senso [...]
Un’estate italiana: la storia di Hind Lafran
pubblicato su Che-fare, 27 luglio 2017
https://www.che-fare.com/ilda-curti-unestate-italiana-la-storia-di-hind-lafram/
Scrive Georges Didi-Huberman “.. non sono le lucciole ad essere state distrutte: è piuttosto qualcosa di essenziale nel desiderio di vedere, nel desiderio in generale, e dunque nelle speranze politiche. (…) “
In questa torrida estate italiana ed europea, abbagliata dalla luce dei roghi sociali e reali che incendiano conflitti e [...]
FAQ SULLA CITTADINANZA ITALIANA AI FIGLI DELL’IMMIGRAZIONE ( #IusSoli_for_dummies)
1. UNO STRANIERO NATO IN ITALIA PUO’ GIA’ PRENDERE LA CITTADINANZA A 18 ANNI – FALSO (SOLO PARZIALMENTE VERO)
La Legge sulla cittadinanza N.91/1992 prevede che si acquisisca la cittadinanza:
Per ius sanguinis (dal latino, “diritto di sangue”): un bambino è italiano se almeno uno dei genitori è italiano. (art.1)
Se ha almeno un genitore che è ascendente [...]
CULTURA, COMUNITA’, PARTECIPAZIONE: RIBALTARE IL PARADIGMA PER COSTRUIRE FUTURO
A chi appartengono le istituzioni e i beni culturali? [1]
La risposta, ovvia, è che essi appartengono alla loro comunità di riferimento. Ne sono rappresentazione simbolica, memoria, trasmissione, luoghi di produzione di senso collettivo.
Questo è l’assioma da cui si parte, generalmente.
Sento l’esigenza e l’urgenza di riflettere su questo assioma perché ho l’impressione che non sia più [...]
Chi ha paura di Sumaya? E perché?
Lettera aperta agli elettori milanesi.
Ilda Curti e Stefano Allievi
Votassimo a Milano, voteremmo per il candidato sindaco Beppe Sala. E daremmo la nostra preferenza ai candidati o alle candidate della coalizione che lo sostiene capaci di meglio convincerci dei loro valori, della loro correttezza, e della loro professionalità. Questo, fino a ieri.
Oggi, dopo la campagna [...]
Cultura e periferie: se cambiassimo punto di vista?
La parola “periferie” è una delle più amate da chi sta in centro. Centro dal punto di vista sociale e culturale, non geografico.
Si descrivono questi luoghi attraversati in automobile, osservati dal finestrino e si consegna all’opinione pubblica la propria opinione. Che vale, perché si sta in centro. E’ una sorta di principio di indeterminazione di [...]