Da borghi a paesi: nuove comunità per riabitare le aree interne
//
Aree Interne e Comunità – Cronache dal Cuore dell’Italia
A cura del Collettivo PRINT, Pacini editore, 2022
Il mio contributo
Per le aree interne spesso si usano le stesse aggettivazioni che si usano per definire le periferie urbane: margini, estremi, fratture, vuoti, esterni. Marginali. Da riqualificare, urbanizzare, turisticizzare, valorizzare.
Le riflessioni sulla geografia umana del terzo millennio sono spesso simili, [...]
Città di carne, città di pietra: la condanna di vivere tempi interessanti
Pubblicato In: Sentieri Inediti – riflessioni, dialoghi e nuovi orizzonti,
CambiaMenti, Sardegna Ricerche, ottobre 2019
http://www.p-arch.it
“Siamo condannati a vivere tempi interessanti”, così un proverbio cinese indica le sfide che le nostre città sono condannate ad affrontare e con loro noi policy maker, comunità di pratiche, comunità di saperi, cittadini.
Questi tempi interessanti ci impongono il rigore, intanto, [...]
CULTURA, COMUNITA’, PARTECIPAZIONE: RIBALTARE IL PARADIGMA PER COSTRUIRE FUTURO
A chi appartengono le istituzioni e i beni culturali? [1]
La risposta, ovvia, è che essi appartengono alla loro comunità di riferimento. Ne sono rappresentazione simbolica, memoria, trasmissione, luoghi di produzione di senso collettivo.
Questo è l’assioma da cui si parte, generalmente.
Sento l’esigenza e l’urgenza di riflettere su questo assioma perché ho l’impressione che non sia più [...]
Cambiamento: comunità, politiche e politica – il mio intervento al festival di Rena
Al Terzo Festival delle Comunità del Cambiamento, organizzato da RENA il 7-9 ottobre a Base (MI), mi è stato chiesto di intervenire sul tema della relazione delle comunità del cambiamento con la politica. Ecco le mie riflessioni e il mio punto di vista
Ci ho messo tanti anni per arrivare a dirvi ciò che sto per [...]
Piazza Foroni, la Puglia di Torino: nel mercato l’anima vera della città che entra nel futuro restando unita
/
affari, ambulanti, anima, antropologia, architettura, associazioni, bambini, banchi, Barriera di Milano, bicicletta, burrata, cambiamento, carretti, centri commerciali, centro-sinistra, Cerignola, cime di rapa, Circoscrizione, clientela, clienti, commercio, competizione, comunità, concorrenza, creatività, discussione, disoccupazione, esercenti, famiglie, fave, flussi, formaggi, fragole, frutta, futuro, Il Gattopardo, individualismo, ingegno, innovazione, lampascioni, lavori, magazzini, mail, marciapiedi, mercati, merceologia, modernità, negozi, olive, orari, parcheggi, passi carrabili, paura, Piazza Foroni, politica, prenotazioni, promozione, Puglia, pulizia, quartieri, ragazzi, regole, rifiuti, riqualificazione, salami, servizi, servizi on line, shopping, sogni, solidarietà, spesa, streaming, sviluppo, taralli, Torino, traffico, unità, Urban 3, usato, verdura, viabilità, vintage, vita, webcam, wi-fi
/Quando ho bisogno di pensare io vado in un mercato e passeggio tra i banchi. Mi fermo a chiacchierare se incontro qualcuno che conosco ma più spesso scivolo via perché mi viene una sorta di frenesia se non lo percorro tutto e poi torno indietro. Scelgo a seconda dell’umore: i mercati di Torino offrono tutti [...]
Basta risse, restiamo uniti contro chi teme il 25 Aprile: per uscire dal fango ci vuole coraggio, oggi come allora
/
14 luglio, 150enario, 17 marzo, 25 aprile, 4 luglio, appartenenza, appelli, arcobaleno, armi di distruzione di massa, bandiere, battaglia, bicicletta, camice verdi, Carlo Cattaneo, Carlo Giovanardi, celebrazioni, cinismo, competenza, comunità, confusione, coraggio, Costituzione, credenti, cultura, democrazia, destra, difesa, entusiasmo, errori, fango, festa civile, fiducia, generali, Giorgio Napolitano, guerra, identità, Ikea, italiani, laicità, Liberazione, libertà, maestre, manifestazioni, manifesti, marce, mischia, modernità, nazione, nonni, pace, Parlamento, partigiani, Pasquetta, pensione, petizioni, politica, resurrezione, Risiko, risse, Roberto Cota, sacro, scuola, solidarietà, storia, strategie, tedeschi, telegrammi, tricolore, truppa, Tucidide, Unità d’Italia
/“Mio nonno ha fatto il parmigiano”, e mi beccai la prima nota della mia vita. A sei anni una M al posto della T può tracciarti la strada per sempre. La maestra Maria Pia, staffetta partigiana prossima alla pensione, mi fece capire che su certe cose non si scherza. Io, in effetti, non avevo alcuna [...]