Più votata fra le donne: grazie Torino! Ma la prossima volta sarò io a volantinare per Suad e Hakima
/
Alpini, ambulanti, arabi, Architorti, arte, attenzione, Balon, Barriera di Milano, Bosnia, Cavour, Centri Islamici, Circoscrizioni, città, cittadinanza, classe dirigente, comitato elettorale, conflitto, consenso, Consiglio Comunale, coraggio, Costituzione, democrazia, diritto di voto, donne, dovere, DURC, elettori, elezioni, elezioni regionali, exit poll, figli, Filippine, Furio di Castri, futuro, gianduiotti, giovani, immigrati, immigrazione, intelligenza, kebab, Lapsus, lavoro, lista, Marocco, mercati, Milano, Mole Antonelliana, multietnicità, partecipazione, passione, paura, PD, Piero Fassino, poesia, politica, preferenze, rabbia, ragazzi, rete, Rom, Romania, rubatà, scelte, scuola, Sergio Chiamparino, sindaco, sinistra, torinesità, Torino, Torino Nera, Tunisia, Università, urne, valori, via Agliè, volantinaggio, voti, web
/Sono successe molte cose, in questi due giorni. A Torino abbiamo un nuovo sindaco: Piero. Senza se e senza ma: sindaco di Torino al primo stormir di foglie e di exit poll. A noi piace fare le cose ordinate: si vince, si festeggia in fretta e domani è un altro giorno. Piero sarà un ottimo [...]
Per favore, non sparate sul 1° maggio: chi brucia bandiere non rispetta l’Italia che sfila reclamando lavoro e diritti
/
1° maggio, attacco, Auser, badanti, bambini, bandiere, Bologna, bombe, Cgil, cielo, commercio, conoscenza, coraggio, Costituzione, crisi, debolezza, differenze, diritti, disoccupazione, divisioni, donne, Egitto, estremisti, fabbriche, fascismo, Firenze, frammentazione, gelsomini, genitori, Giorgio Napolitano, globalizzazione, hooligan, immigrati, insegnanti, Italia, lavoratori, lavoro, libertà, Libia, manifestazioni, Matteo Renzi, media, mondo, operai, Palestina, partecipazione, partiti, pericolo, Perù, piangere, pluralità, politica, popolo viola, precarietà, pubblico impiego, rappresentanza, regole, responsabilità, rispetto, rose, rosso, scuola, sindacati, società civile, sole, Spi, stadio, Susanna Camusso, Terzo Settore, tifo, Torino, tricolore, Tunisia, tutele, unità, vita
/“1° maggio: su, coraggio”. A Torino era unitario ed era massiccio. Che piaccia o no, che faccia discutere o meno i sindacati c’erano tutti. Ed io ho pensato che se fossi stata a Bologna sarei stata più triste, perché i sindacati divisi, dice il Presidente Napolitano, sono sindacati più deboli. Anche a Firenze, caro Matteo, [...]
Basta risse, restiamo uniti contro chi teme il 25 Aprile: per uscire dal fango ci vuole coraggio, oggi come allora
/
14 luglio, 150enario, 17 marzo, 25 aprile, 4 luglio, appartenenza, appelli, arcobaleno, armi di distruzione di massa, bandiere, battaglia, bicicletta, camice verdi, Carlo Cattaneo, Carlo Giovanardi, celebrazioni, cinismo, competenza, comunità, confusione, coraggio, Costituzione, credenti, cultura, democrazia, destra, difesa, entusiasmo, errori, fango, festa civile, fiducia, generali, Giorgio Napolitano, guerra, identità, Ikea, italiani, laicità, Liberazione, libertà, maestre, manifestazioni, manifesti, marce, mischia, modernità, nazione, nonni, pace, Parlamento, partigiani, Pasquetta, pensione, petizioni, politica, resurrezione, Risiko, risse, Roberto Cota, sacro, scuola, solidarietà, storia, strategie, tedeschi, telegrammi, tricolore, truppa, Tucidide, Unità d’Italia
/“Mio nonno ha fatto il parmigiano”, e mi beccai la prima nota della mia vita. A sei anni una M al posto della T può tracciarti la strada per sempre. La maestra Maria Pia, staffetta partigiana prossima alla pensione, mi fece capire che su certe cose non si scherza. Io, in effetti, non avevo alcuna [...]
Sicurezza: non passa l’esame costituzionale il pacchetto del Ministro della Paura
/
Acli, Bossi-Fini, buonisti, burocrazia, Caritas, Cernobbio, Cie, clandestini, Comunità di Sant Egidio, Consiglio d’Europa, Corte Costituzionale, Costituzione, criminalità, destra, diritti, emergenza, Gino Selva, giustizia, governo, immigrazione, Inail, Inps, integrazione, Lega Nord, l’Arci, migranti, ordine pubblico, Padania, Parlamento Europeo, paura, polizia, reati, Roberto Maroni, Romania, ronde, Rovato, Sanremo, Sicurezza, sindacati, Tar, toghe rosse, tribunali, Umberto Bossi, Unione Europea, Vicenza, xenofobia
/
Vi ricordate il 2008, quando nei primi 100 giorni il governo del fare dire baciare (soprattutto del dire e baciare) affrontò di petto, dopo decenni di notorio buonismo di sinistra, le emergenze del paese? Prima tra tutte l’emergenza sicurezza: cavallo di battaglia di tutte le campagne elettorali della destra padana degli ultimi anni. Uscivamo da [...]