L’ITALIA E’ UNA REPUBBLICA FONDATA SUL CLICK-DAY – i bandi a sportello e i cliccatori professionisti
Si chiamano bandi a sportello: si può fare domanda fino ad esaurimento fondi. Si tratta di fondi destinati a varie cose: innovazione sociale, digitale, imprese innovative e start up, educazione e dintorni, ricerca eccetera eccetera. Insomma, tutti quegli ambiti su cui un paese moderno e attrattivo investe per sostenere, migliorare, avviare processi virtuosi che ci [...]
Da borghi a paesi: nuove comunità per riabitare le aree interne
//
Aree Interne e Comunità – Cronache dal Cuore dell’Italia
A cura del Collettivo PRINT, Pacini editore, 2022
Il mio contributo
Per le aree interne spesso si usano le stesse aggettivazioni che si usano per definire le periferie urbane: margini, estremi, fratture, vuoti, esterni. Marginali. Da riqualificare, urbanizzare, turisticizzare, valorizzare.
Le riflessioni sulla geografia umana del terzo millennio sono spesso simili, [...]
Agire nei margini: quando l’azione culturale produce cambiamento
//
Pubblicato in: AWARE – La nave degli incanti – Progettare e realizzare idee e sogni d’arte collettiva oggi – a cura di Renzo Francabandera, Elena Lamberti, Carlotta Vitale, 2020
“PERIFERITE: s.f Malattia cronica dell’anima i cui sintomi si manifestano nella ricerca di elementi di una civiltà industriale nella sua “periferia” oppure in un’essenza periferica di tale [...]
Albert Camus: essere engagé. La cultura tra libertà, verità e menzogna
Albert Camus è stato un artista engagé. Coinvolto. Mai organico, anzi.
Figlio di universi culturali intrecciati e complessi, era un “uomo in rivolta” che affondava identità e radici in quelle che definiva le sue “patrie fondatrici”: l’Algeria coloniale, la Francia repubblicana, la Spagna a cui apparteneva la famiglia materna.
Ha preso parte: dalle lotte per l’indipendenza algerina [...]
CULTURA, COMUNITA’, PARTECIPAZIONE: RIBALTARE IL PARADIGMA PER COSTRUIRE FUTURO
A chi appartengono le istituzioni e i beni culturali? [1]
La risposta, ovvia, è che essi appartengono alla loro comunità di riferimento. Ne sono rappresentazione simbolica, memoria, trasmissione, luoghi di produzione di senso collettivo.
Questo è l’assioma da cui si parte, generalmente.
Sento l’esigenza e l’urgenza di riflettere su questo assioma perché ho l’impressione che non sia più [...]
La rigenerazione come egemonia culturale
Scritto a 4 mani da me e Michele D’Alena
Pubblicato su Che-fare
3 maggio 2017
Perché si parla così tanto di rigenerazione di spazi ed edifici con progetti, bandi, master, eventi, articoli?
Il punto di partenza è semplice: le nostre città sono piene di spazi ed edifici inutilizzati. I comuni – in realtà tutte le pubbliche amministrazioni e anche [...]