Le piazze del centro restituite alla città: tra identità collettiva, tutela e fruizione
/
abitanti, agorà, Amiat, anti-politica, anziani, architettura, aree pedonali, arredo urbano, arte, attività, bambini, barocco, bellezza, bene collettivo, carrozze, cavalli, centro storico, Cesare Pavese, ciclisti, città, comunità, confini, conservatori, creatività, cultura, dehors, dibattito, emergenza, energia, enti pubblici, fantasia, Filippo Juvarra, fioriere, flussi, fruizione, funzionalità, gazebo, gioielli, Giorgio De Chirico, giovani, identità, impegno, iniziative, interessi, lavoro, Lewis Mumford, memorie, mercati, merci, mezzi pubblici, mixitè, monumenti, movida, musei, musica, negozi, opinioni, orari, orgoglio, Palazzo Madama, parate militari, parcheggi, passi carrabili, patrimonio, pedoni, persone, Piazza Castello, Piazza Vittorio, piazze, poesia, popolo, potere, professionisti, qualità, recupero, relazioni, residenti, riqualificazione, rumore, salvaguardia, scomodità, smog, Sopraintendenze, spazio, spettacoli, strutture, Torino, traffico, trasformazione, turisti, tutela
/“La funzione principale di una città è di trasformare il potere in strutture, l’energia in cultura, elementi morti in simboli viventi di arte, e la riproduzione biologica in creatività sociale” (Lewis Mumford).
Parliamo di piazze auliche, questa volta. Quelle meravigliose, straordinarie piazze che Torino ha riscoperto con orgoglio e spesso fanno discutere, sulle cronache dei giornali. [...]
Periferie: la nostra frontiera di umanità
/
Aurora, Balon, Barriera di Milano, Borgo San Paolo, capacità, città, corso Giulio Cesare 93, dialogo, energia, Falchera, futuro, generazioni, gente, impegno, insieme, lavoro, Lucento, marciapiede, Mirafiori, mondo, negozio, Periferie, politica, Porta Palazzo, problemi, quartieri, San Salvario, segreteria, soluzioni, speranza, Torino, umanità, Vanchiglia, voci
/
Domani si apre. E’ un negozio, piccolo. Con una vetrina, piccola. In corso Giulio Cesare 93. Un punto logistico da cui partire nel mare aperto della città. Un porto, un riparo, un posto dove caricare energie e materiali. Un posto dove entrare e chiacchierare, magari imbustando qualcosa o preparando pacchetti di carta.
Corso Giulio Cesare 93: [...]