Tag

Europa

12
Mag
2017
0

Perchè le parole sono importanti? La faglia, l’Europa e la visione di società che sta dietro alle parole

Perché le parole  sono importanti e bisogna pesarle con molta attenzione? Perché siamo su una faglia, su una frattura inedita e profonda della crosta terrestre e basta pochissimo per sprofondare nel baratro dell’inciviltà, del conflitto permanente, dell’homo homini lupus, del Bellum omnium contra omnes. Quando le istituzioni  tutte – locali, nazionali, sovranazionali – stentano sempre più a [...]
15
Set
2015
0

Ospiteresti dei profughi e degli immigrati a casa tua?

Pubblicato su Gli Stati Generali il 14/09/2015 Lettera aperta ai feroci, ai “prima i nostri”, ai “facile parlare, prenditeli in casa” Si. L’ho già fatto e continuerò a farlo. L’ho fatto insieme a Luca Rastello con profughi della guerra balcanica. L’ho fatto con A., marocchino, dopo anni sistemato e sereno, che è diventato mio fratello. L’ho fatto per anni  con [...]
20
Mag
2014
0

Le mie 6 ragioni per votare Daniele Viotti, candidato PD alle elezioni Europee nel Collegio Nord-Ovest

Carissimi, carissime Non lo faccio spesso: spendo il mio nome per appoggiare un candidato – sia all’assemblea di condominio sia come in questo caso al Parlamento Europeo – solo quando sono assolutamente certa che ne valga la pena. Io il 25 maggio voto con entusiasmo Daniele Viotti, candidato al Parlamento Europeo nelle liste del PD del collegio [...]
9
Mag
2013
0

9 maggio. Un’Europa aperta sull’umanità, sarebbe bello festeggiare.

L’Europa non puo’ rinchiudersi in se stessa. L’Europa che noi vogliamo e’ aperta sull’umanita’. Noi vogliamo essere cittadini d’Europa ma vogliamo essere cittadini del mondo. L’idea confederativa e’ un’idea non soltanto per l’Europa ma per il mondo intero. L’idea da proporre non e’ piu’ l’indipendenza delle nazioni ma la confederazione delle nazioni, che assicuri loro l’autonomia [...]
10
Mag
2011
0

Un nuovo Louis Armstrong a Torino? Lo dobbiamo coltivare ogni giorno: è la legge della “biodiversità urbana”

“Le leggi, come sapevano gli antichi, sono le mura della città, ma l’arte e la passione della politica si diffondono all’interno di queste mura e molto spesso conducono all’abbattimento di queste barriere, o almeno ad assicurare la loro permeabilità” (Seyla Benhabib, Yale Un.). Parliamo di cultura o, meglio, di culture. Il plurale è significativo perché [...]
5
Mag
2011
0

Cultura, l’arma di salvezza di massa: Parigi e l’Europa, come disinnescare quella rischiosa “voglia di spranghe”

A San Salvario, nella Casa del Quartiere, si fa cultura. Oppure aggregazione. Oppure sviluppo locale, mediazione sociale, sostegno alle fasce deboli, integrazione. E quale cultura, poi? Teatro, tango, coro, percussioni, arte visiva, fotografia. E per chi? Per gli immigrati, per i bambini, per gli anziani, per i giovani, per le donne. E poi, è solo [...]