Tag

futuro

8
Mag
2022
0

Da borghi a paesi: nuove comunità per riabitare le aree interne

Aree Interne e Comunità – Cronache dal Cuore dell’Italia A cura del Collettivo PRINT, Pacini editore, 2022 Il mio contributo Per le aree interne spesso si usano le stesse aggettivazioni che si usano per definire le periferie urbane: margini, estremi, fratture, vuoti, esterni. Marginali. Da riqualificare, urbanizzare, turisticizzare, valorizzare. Le riflessioni sulla geografia umana del terzo millennio sono spesso simili, [...]
15
Feb
2018
0

Call me Ismahel, una storia di resilienza

Pubblicato su Che- Fare, 7 agosto 2017 https://www.che-fare.com/ilda-curti-call-me-ismahel-storia-resilienza/ Sono di Dakka, Bangladesh. Sono arrivato nel 2004 a piedi dalla Russia, ho attraversato confini e montagne. Adesso vi servo spaghetti cacio e pepe, perché i tonnarelli sono troppo spugnosi Ismahil Sikder sorride quando racconta la sua storia. In realtà sorride sempre con una smorfia da ragazzino e molto senso [...]
15
Feb
2018
0

Un’estate italiana: la storia di Hind Lafran

pubblicato su Che-fare, 27 luglio 2017 https://www.che-fare.com/ilda-curti-unestate-italiana-la-storia-di-hind-lafram/ Scrive Georges Didi-Huberman “.. non sono le lucciole ad essere state distrutte: è piuttosto qualcosa di essenziale nel desiderio di vedere, nel desiderio in generale, e dunque nelle speranze politiche. (…) “ In questa torrida estate italiana ed europea, abbagliata dalla luce dei roghi sociali e reali che incendiano conflitti e [...]
12
Giu
2017
0

Albert Camus: essere engagé. La cultura tra libertà, verità e menzogna

Albert Camus è stato un artista engagé. Coinvolto. Mai organico, anzi. Figlio di universi culturali intrecciati e complessi, era un “uomo in rivolta” che affondava identità e radici in quelle che definiva le sue “patrie fondatrici”: l’Algeria coloniale, la Francia repubblicana, la Spagna a cui apparteneva la famiglia materna. Ha preso parte: dalle lotte per l’indipendenza algerina [...]
12
Mag
2017
0

Perchè le parole sono importanti? La faglia, l’Europa e la visione di società che sta dietro alle parole

Perché le parole  sono importanti e bisogna pesarle con molta attenzione? Perché siamo su una faglia, su una frattura inedita e profonda della crosta terrestre e basta pochissimo per sprofondare nel baratro dell’inciviltà, del conflitto permanente, dell’homo homini lupus, del Bellum omnium contra omnes. Quando le istituzioni  tutte – locali, nazionali, sovranazionali – stentano sempre più a [...]
18
Mag
2015
0

Qualche riflessione parziale sulla #buonascuola

Pubblicato su Gli Stati Generali 4/05/2015   Durante la settimana feroce dei Forconi, un anno fa, orecchiai una discussione collettiva via social tra “liceali” e “professionali”: gli studenti delle superiori avrebbero dovuto o no partecipare ai blocchi e alle manifestazioni di quei giorni? Provai ad entrarci dentro, a capire le posizioni in gioco. Mi erano più vicine e [...]