“Siamo… siamo fottuti”. Suggerimenti di letture per condividere pensieri
Ho letto molto in questi giorni.
Consiglio quattro libri che, letti tutti insieme – pur con angoli di lettura molto diversi- disegnano una parziale ma articolata lettura del mondo (e dei compiti/responsabilità che noi appartenenti alla “sinistra mondiale1” dovremmo porci con urgenza. E siamo in ritardo di almeno 30 anni).
Sono analisi e punti di vista [...]
Lo zampirone, il diritto all’infanzia e la sinistra del Terzo Millennio
Due spirali abbracciate e quell’odore di vacanze, campeggio, corse nell’erba e tuffi dagli scogli. Lo zampirone è una delle poche Madeleine che lega i ricordi dei nonni a quelli dei nipoti passando per i figli. Neppure la coppa del Nonno ha lo stesso effetto.
Lo zampirone unisce il 900 ed il terzo millennio. Resiste alle start-up [...]
Per favore, non sparate sul 1° maggio: chi brucia bandiere non rispetta l’Italia che sfila reclamando lavoro e diritti
/
1° maggio, attacco, Auser, badanti, bambini, bandiere, Bologna, bombe, Cgil, cielo, commercio, conoscenza, coraggio, Costituzione, crisi, debolezza, differenze, diritti, disoccupazione, divisioni, donne, Egitto, estremisti, fabbriche, fascismo, Firenze, frammentazione, gelsomini, genitori, Giorgio Napolitano, globalizzazione, hooligan, immigrati, insegnanti, Italia, lavoratori, lavoro, libertà, Libia, manifestazioni, Matteo Renzi, media, mondo, operai, Palestina, partecipazione, partiti, pericolo, Perù, piangere, pluralità, politica, popolo viola, precarietà, pubblico impiego, rappresentanza, regole, responsabilità, rispetto, rose, rosso, scuola, sindacati, società civile, sole, Spi, stadio, Susanna Camusso, Terzo Settore, tifo, Torino, tricolore, Tunisia, tutele, unità, vita
/“1° maggio: su, coraggio”. A Torino era unitario ed era massiccio. Che piaccia o no, che faccia discutere o meno i sindacati c’erano tutti. Ed io ho pensato che se fossi stata a Bologna sarei stata più triste, perché i sindacati divisi, dice il Presidente Napolitano, sono sindacati più deboli. Anche a Firenze, caro Matteo, [...]
L’Europa, gli sbarchi e l’inadeguatezza: contro paura e vergogna, l’Italia migliore
/
accoglienza, Altiero Spinelli, autodeterminazione, Centri Islamici, Chiesa, cittadini, civilizzazione, confini, conflitto, cooperazione, crisi, democrazia, diritti, dittature, economia, Edgard Morin, emergenza, Europa, fame, Francia, frontiere, George Bush, Gino Bartali, globalizzazione, Guerra del Golfo, II guerra mondiale, invasione, istituzioni, Jacques Delors, Le Monde Diplomatique, Mediterraneo, migranti, mondo, Mostar, Onu, orrore, pace, padani, Paolo Conte, paura, pericolo, permesso di soggiorno temporaneo, pianeta, pianificazione, politica, Ponzio Pilato, popoli, profughi, propaganda, pulizia etnica, Radovan Karadzic, Regioni, Roberto Maroni, salvezza, Sarajevo, sbarchi, scenario internazionale, Schumann, scontro di civiltà, sete, Sicurezza, Slobodan Milosevic, società, società civile, solidarietà, sonno, Sponda Sud, Terra, umanità, Umberto Bossi, vittime
/“L’Europa non può rinchiudersi in se stessa. L’Europa che noi vogliamo è aperta sull’umanità. Noi vogliamo essere cittadini d’Europa ma vogliamo essere cittadini del mondo. (…) L’Europa deve costituirsi per ciò che noi chiameremo europeizzazione. Ed il principio democratico è principio fondatore, unificante di questa europeizzazione. Noi dobbiamo auto-definirci cittadini d’Europa, abitanti di questa provincia [...]