KAFKA AI TEMPI DI IMMIGRAZIONE: se gli strani siamo noi – Alcune pillole di assurdità
PIGACHU
Una coppia di cinesi andò all’Ufficio di Stato Civile per fare le pubblicazioni di matrimonio, finalmente.
Lei, residente a Torino. Lui, in Spagna. 12 anni di lontananza, un fidanzamento lungo una vita. Un futuro, finalmente, insieme. Impossibile solo per un particolare: lei risultava coniugata.
Anche i cinesi, nel loro piccolo, si incazzano. Scene da cavalleria rusticana in [...]
Ospiteresti dei profughi e degli immigrati a casa tua?
Pubblicato su Gli Stati Generali il 14/09/2015
Lettera aperta ai feroci, ai “prima i nostri”, ai “facile parlare, prenditeli in casa”
Si. L’ho già fatto e continuerò a farlo.
L’ho fatto insieme a Luca Rastello con profughi della guerra balcanica.
L’ho fatto con A., marocchino, dopo anni sistemato e sereno, che è diventato mio fratello.
L’ho fatto per anni con [...]
L’ingegner Rachid, Hafid e la filosofia
Rachid si è laureato oggi in ingegneria civile.
I portici della citta, e tutti noi con loro, sono abituati a vedere lui e i suoi fratelli. Simpatici, buffi, un po’ paraculi. Intelligenti e scanzonati vendono accendini, braccialettini di cotone, sciarpe pashmina-finta che Abdul mi vende a dispetto dei Santi raccontandomi di improbabili artigiani marocchini che le [...]
La cittadinanza ai figli degli immigrati è la farina con cui costruire la prossima Italia
Chi nasce e cresce in Italia è italiano. Punto. E’ così ovvio che quasi ci si rattrista a doverlo affermare. Ieri le parole del Presidente Napolitano sono state, al solito, alte e di grande valore. Il Presidente ha dato voce ad una sensibilità che è ormai nelle cose, nei fatti, nei giardini e nelle scuole [...]
Più votata fra le donne: grazie Torino! Ma la prossima volta sarò io a volantinare per Suad e Hakima
/
Alpini, ambulanti, arabi, Architorti, arte, attenzione, Balon, Barriera di Milano, Bosnia, Cavour, Centri Islamici, Circoscrizioni, città, cittadinanza, classe dirigente, comitato elettorale, conflitto, consenso, Consiglio Comunale, coraggio, Costituzione, democrazia, diritto di voto, donne, dovere, DURC, elettori, elezioni, elezioni regionali, exit poll, figli, Filippine, Furio di Castri, futuro, gianduiotti, giovani, immigrati, immigrazione, intelligenza, kebab, Lapsus, lavoro, lista, Marocco, mercati, Milano, Mole Antonelliana, multietnicità, partecipazione, passione, paura, PD, Piero Fassino, poesia, politica, preferenze, rabbia, ragazzi, rete, Rom, Romania, rubatà, scelte, scuola, Sergio Chiamparino, sindaco, sinistra, torinesità, Torino, Torino Nera, Tunisia, Università, urne, valori, via Agliè, volantinaggio, voti, web
/Sono successe molte cose, in questi due giorni. A Torino abbiamo un nuovo sindaco: Piero. Senza se e senza ma: sindaco di Torino al primo stormir di foglie e di exit poll. A noi piace fare le cose ordinate: si vince, si festeggia in fretta e domani è un altro giorno. Piero sarà un ottimo [...]
Sicurezza: non passa l’esame costituzionale il pacchetto del Ministro della Paura
/
Acli, Bossi-Fini, buonisti, burocrazia, Caritas, Cernobbio, Cie, clandestini, Comunità di Sant Egidio, Consiglio d’Europa, Corte Costituzionale, Costituzione, criminalità, destra, diritti, emergenza, Gino Selva, giustizia, governo, immigrazione, Inail, Inps, integrazione, Lega Nord, l’Arci, migranti, ordine pubblico, Padania, Parlamento Europeo, paura, polizia, reati, Roberto Maroni, Romania, ronde, Rovato, Sanremo, Sicurezza, sindacati, Tar, toghe rosse, tribunali, Umberto Bossi, Unione Europea, Vicenza, xenofobia
/
Vi ricordate il 2008, quando nei primi 100 giorni il governo del fare dire baciare (soprattutto del dire e baciare) affrontò di petto, dopo decenni di notorio buonismo di sinistra, le emergenze del paese? Prima tra tutte l’emergenza sicurezza: cavallo di battaglia di tutte le campagne elettorali della destra padana degli ultimi anni. Uscivamo da [...]