Per avere innovazione sociale bisogna trasformare la pratica in politica
Articolo pubblicato su Che Fare (https://www.che-fare.com/per-avere-innovazione-sociale-bisogna-trasformare-la-pratica-in-politica/ nell’ambito della collaborazione con il Master U-RISE dell’Università Iuav di Venezia sul rapporto tra rigenerazione urbana e innovazione sociale
9 novembre 2019
Innovazione sociale, valutazione e misurazione dell’impatto, metriche di valutazione. Apparteniamo a delle comunità di pratiche che quotidianamente affrontano la necessità di calibrare, disegnare, riflettere ed esplicitare il proprio contenuto innovativo nell’agire [...]
Città di carne, città di pietra: la condanna di vivere tempi interessanti
Pubblicato In: Sentieri Inediti – riflessioni, dialoghi e nuovi orizzonti,
CambiaMenti, Sardegna Ricerche, ottobre 2019
http://www.p-arch.it
“Siamo condannati a vivere tempi interessanti”, così un proverbio cinese indica le sfide che le nostre città sono condannate ad affrontare e con loro noi policy maker, comunità di pratiche, comunità di saperi, cittadini.
Questi tempi interessanti ci impongono il rigore, intanto, [...]
Cultura e periferie: se cambiassimo punto di vista?
La parola “periferie” è una delle più amate da chi sta in centro. Centro dal punto di vista sociale e culturale, non geografico.
Si descrivono questi luoghi attraversati in automobile, osservati dal finestrino e si consegna all’opinione pubblica la propria opinione. Che vale, perché si sta in centro. E’ una sorta di principio di indeterminazione di [...]
NON È FALLITO UN MODELLO DI INTEGRAZIONE. MA LA RISPOSTA DI DESTRA AL CONFLITTO
Pubblicato su Gli Stati Generali, 12 gennaio 2015
In questi giorni se ne sentono di tutti i colori: giudizi affrettati, analisi superficiali anche da parte di analisti pacati e di solito attenti.
Lo scontro di civiltà nel cuore dell’Europa agita gli spettri del feroce Saladino, richiama archetipi ancestrali mai come oggi obsoleti e sbagliati. Ci interroghiamo su [...]
I DIRITTI CIVILI? UNA LEGGE DEL 1591 HA MOLTO DA INSEGNARCI. OGGI
pubblicato su Gli Stati Generali il 3 novembre 2014
“In tempo di crisi ha senso parlare di diritti civili?”. Non sono forse la ciliegina sulla torta quando manca, la torta? Oppure ha senso, proprio in tempi di crisi, affrontare il tema dei diritti declinando i principi di uguaglianza ed opportunità?
Allargare il perimetro dei diritti – rendendo [...]
In Piazza s’Impara, non solo l’italiano: come ai tempi della Rai in bianco e nero, quando gli emigranti eravamo noi
/
150 ore, adulti, anagrafe, analfabetismo, arabo, associazioni, bambini, banchi, bianco e nero, bilinguismo, boom economico, Bosnia, burocrazia, caffè, canti popolari, carceri, Casa Puglia, cinese, città, comunicazione, corsi, CTP, cultura, dialetti, Don Lorenzo Milani, elementari, emigranti, figli, gazebo, genitori, impegno, In Piazza s’Impara, inclusione, italiano, lavagne, lavoro, letteratura, licenza media, lingua italiana, lingue, maestro Manzi, manga, Mariastella Gelmini, Marocco, matrimonio, medici, modernità, musei, Napoli, Non è mai troppo tardi, nonni, obbligo scolastico, piazza, piazza della Repubblica, Pigaciù, poesia, Porta Palazzo, Porta Pila, pugliese, Rai, relazioni, residenza, Rom, rumeno, Scienze della Formazione, scuola, sedie, spagnolo, televisione, tempo pieno, test, thè alla menta, The Gate, Torino, Università di Torino, urbanizzazione, Vallette, volontariato
/Vi ricordate il maestro Manzi? Se siete giovani chiedete ai vostri genitori o ai vostri nonni di raccontarvi la scuola di italiano via cavo nell’Italia analfabeta del boom economico. Si era agli esordi della televisione, nel pieno delle migrazioni interne e dei processi di urbanizzazione, nel vortice di un’Italia affannata a rispondere alla modernità portandosi [...]