Madre spietata o professionista lagnosa? La strada è ancora lunga, ragazze
pubblicato su Gli Stati Generali il 15/03/2016
Arriva l’8 marzo in cui ci si prodiga a spiegare quanto è bello essere donne, quanto la nostra società deve alle donne, quanto sono in gamba le donne.
Poi arriva il 14 marzo. Quando si dice che una donna incinta deve fare la madre invece di candidarsi a sindaco, che una [...]
Più votata fra le donne: grazie Torino! Ma la prossima volta sarò io a volantinare per Suad e Hakima
/
Alpini, ambulanti, arabi, Architorti, arte, attenzione, Balon, Barriera di Milano, Bosnia, Cavour, Centri Islamici, Circoscrizioni, città, cittadinanza, classe dirigente, comitato elettorale, conflitto, consenso, Consiglio Comunale, coraggio, Costituzione, democrazia, diritto di voto, donne, dovere, DURC, elettori, elezioni, elezioni regionali, exit poll, figli, Filippine, Furio di Castri, futuro, gianduiotti, giovani, immigrati, immigrazione, intelligenza, kebab, Lapsus, lavoro, lista, Marocco, mercati, Milano, Mole Antonelliana, multietnicità, partecipazione, passione, paura, PD, Piero Fassino, poesia, politica, preferenze, rabbia, ragazzi, rete, Rom, Romania, rubatà, scelte, scuola, Sergio Chiamparino, sindaco, sinistra, torinesità, Torino, Torino Nera, Tunisia, Università, urne, valori, via Agliè, volantinaggio, voti, web
/Sono successe molte cose, in questi due giorni. A Torino abbiamo un nuovo sindaco: Piero. Senza se e senza ma: sindaco di Torino al primo stormir di foglie e di exit poll. A noi piace fare le cose ordinate: si vince, si festeggia in fretta e domani è un altro giorno. Piero sarà un ottimo [...]
In Piazza s’Impara, non solo l’italiano: come ai tempi della Rai in bianco e nero, quando gli emigranti eravamo noi
/
150 ore, adulti, anagrafe, analfabetismo, arabo, associazioni, bambini, banchi, bianco e nero, bilinguismo, boom economico, Bosnia, burocrazia, caffè, canti popolari, carceri, Casa Puglia, cinese, città, comunicazione, corsi, CTP, cultura, dialetti, Don Lorenzo Milani, elementari, emigranti, figli, gazebo, genitori, impegno, In Piazza s’Impara, inclusione, italiano, lavagne, lavoro, letteratura, licenza media, lingua italiana, lingue, maestro Manzi, manga, Mariastella Gelmini, Marocco, matrimonio, medici, modernità, musei, Napoli, Non è mai troppo tardi, nonni, obbligo scolastico, piazza, piazza della Repubblica, Pigaciù, poesia, Porta Palazzo, Porta Pila, pugliese, Rai, relazioni, residenza, Rom, rumeno, Scienze della Formazione, scuola, sedie, spagnolo, televisione, tempo pieno, test, thè alla menta, The Gate, Torino, Università di Torino, urbanizzazione, Vallette, volontariato
/Vi ricordate il maestro Manzi? Se siete giovani chiedete ai vostri genitori o ai vostri nonni di raccontarvi la scuola di italiano via cavo nell’Italia analfabeta del boom economico. Si era agli esordi della televisione, nel pieno delle migrazioni interne e dei processi di urbanizzazione, nel vortice di un’Italia affannata a rispondere alla modernità portandosi [...]
Per favore, non sparate sul 1° maggio: chi brucia bandiere non rispetta l’Italia che sfila reclamando lavoro e diritti
/
1° maggio, attacco, Auser, badanti, bambini, bandiere, Bologna, bombe, Cgil, cielo, commercio, conoscenza, coraggio, Costituzione, crisi, debolezza, differenze, diritti, disoccupazione, divisioni, donne, Egitto, estremisti, fabbriche, fascismo, Firenze, frammentazione, gelsomini, genitori, Giorgio Napolitano, globalizzazione, hooligan, immigrati, insegnanti, Italia, lavoratori, lavoro, libertà, Libia, manifestazioni, Matteo Renzi, media, mondo, operai, Palestina, partecipazione, partiti, pericolo, Perù, piangere, pluralità, politica, popolo viola, precarietà, pubblico impiego, rappresentanza, regole, responsabilità, rispetto, rose, rosso, scuola, sindacati, società civile, sole, Spi, stadio, Susanna Camusso, Terzo Settore, tifo, Torino, tricolore, Tunisia, tutele, unità, vita
/“1° maggio: su, coraggio”. A Torino era unitario ed era massiccio. Che piaccia o no, che faccia discutere o meno i sindacati c’erano tutti. Ed io ho pensato che se fossi stata a Bologna sarei stata più triste, perché i sindacati divisi, dice il Presidente Napolitano, sono sindacati più deboli. Anche a Firenze, caro Matteo, [...]
Quello che le donne non dicono ma fanno, nella nuova Torino che cresce grazie a loro
/
amiche, animatrici, arabi, associazioni, bambini, biblioteche, canto, Casa del Parco, Cecchi Point, cibo, città, cittadinanza, concorsi, coraggio, Costa d’Avorio, crepes, crisi, cucina, cultura, democrazia, diritti, donne, educazione, elezioni, feste, figli, futuro, giornalismo, Hakima, intercultura, laicità, lavoro, letteratura, letture, libertà, mandorle, Marocco, media, Moldavia, mondo, musica, Nigeria, orecchiette, ospiti, parchi, Parco Colonnetti, Pasqua, PD, periferia, Perù, Piazza Bengasi, poesia, politica, quartieri, ragazze, relazioni, religione, reti, riqualificazione, Romania, Russia, Sarmali, scuola, seconde generazioni, Senegal, Sicurezza, storia, storie, teatro, tempo, thè, verde, Via Artom, via Cecchi, voto
/Hakima mi travolge, mi avvolge, mi trascina. Passiamo il pomeriggio della domenica di Pasqua insieme: ha organizzato un incontro con le sue amiche in un parco di periferia e vuole discutere di politica con me. Hakima è un’attivista del PD, animatrice di un’associazione di donne italo-marocchina, lavora, ha 5 figli. Spunta a tutte le iniziative [...]
Parte Urban 3, per Barriera di Milano: spiegate a Maroni che l’Europa non serve solo a misurare cetrioli
/
abbandono, abitanti, alloggi, analisi territoriale, anni ’90, ascolto, audit, bancomat, Barriera di Milano, battaglia, Bovisa, briciole, Campania, cetrioli, città, Contratti di Quartiere, controllo, Corso Palermo, credibilità, crisi, cultura, economia, Europa, finanziamenti, Fondi Strutturali Europei, Francia, futuro, infrastrutture, interventi, lavoro, mercato, Mercedes Bresso, ministero, Mirafiori, Periferie, Piano Integrato Sviluppo Urbano, Piazza Foroni, Pinocchio, PISU, politica, Ponte sullo Stretto, Porta Palazzo, povertà, PPU, priorità, procedure, progetti, programmazione, PRU, qualità della vita, quartiere, Regione Piemonte, regolamenti, rendicontazioni, requisiti, responsabilità, ricchezza, rigenerazione urbana, riqualificazione, rischio, risorse, Roberto Cota, scadenze, scelta, serietà, sociale, soldi, sovranità, sviluppo, territori, The Gate, Tor Pignatara, Torino, Trattati Europei, Unione Europea, Urban 3, Urban Mirafiori Nord, vetrina, “obiettivo urbano”
/Urban3 in realtà si chiama PISU (Piano Integrato Sviluppo Urbano). Come chiamarsi Asdrubale: se gli amici ti chiamano Chicco tiri un sospiro di sollievo. E’ un programma integrato di rigenerazione urbana di Barriera di Milano. Detto in altro modo: è un programma che si occupa di riqualificare la parte fisica, economica, sociale e culturale del [...]