Per favore, non sparate sul 1° maggio: chi brucia bandiere non rispetta l’Italia che sfila reclamando lavoro e diritti
/
1° maggio, attacco, Auser, badanti, bambini, bandiere, Bologna, bombe, Cgil, cielo, commercio, conoscenza, coraggio, Costituzione, crisi, debolezza, differenze, diritti, disoccupazione, divisioni, donne, Egitto, estremisti, fabbriche, fascismo, Firenze, frammentazione, gelsomini, genitori, Giorgio Napolitano, globalizzazione, hooligan, immigrati, insegnanti, Italia, lavoratori, lavoro, libertà, Libia, manifestazioni, Matteo Renzi, media, mondo, operai, Palestina, partecipazione, partiti, pericolo, Perù, piangere, pluralità, politica, popolo viola, precarietà, pubblico impiego, rappresentanza, regole, responsabilità, rispetto, rose, rosso, scuola, sindacati, società civile, sole, Spi, stadio, Susanna Camusso, Terzo Settore, tifo, Torino, tricolore, Tunisia, tutele, unità, vita
/“1° maggio: su, coraggio”. A Torino era unitario ed era massiccio. Che piaccia o no, che faccia discutere o meno i sindacati c’erano tutti. Ed io ho pensato che se fossi stata a Bologna sarei stata più triste, perché i sindacati divisi, dice il Presidente Napolitano, sono sindacati più deboli. Anche a Firenze, caro Matteo, [...]
Quello che le donne non dicono ma fanno, nella nuova Torino che cresce grazie a loro
/
amiche, animatrici, arabi, associazioni, bambini, biblioteche, canto, Casa del Parco, Cecchi Point, cibo, città, cittadinanza, concorsi, coraggio, Costa d’Avorio, crepes, crisi, cucina, cultura, democrazia, diritti, donne, educazione, elezioni, feste, figli, futuro, giornalismo, Hakima, intercultura, laicità, lavoro, letteratura, letture, libertà, mandorle, Marocco, media, Moldavia, mondo, musica, Nigeria, orecchiette, ospiti, parchi, Parco Colonnetti, Pasqua, PD, periferia, Perù, Piazza Bengasi, poesia, politica, quartieri, ragazze, relazioni, religione, reti, riqualificazione, Romania, Russia, Sarmali, scuola, seconde generazioni, Senegal, Sicurezza, storia, storie, teatro, tempo, thè, verde, Via Artom, via Cecchi, voto
/Hakima mi travolge, mi avvolge, mi trascina. Passiamo il pomeriggio della domenica di Pasqua insieme: ha organizzato un incontro con le sue amiche in un parco di periferia e vuole discutere di politica con me. Hakima è un’attivista del PD, animatrice di un’associazione di donne italo-marocchina, lavora, ha 5 figli. Spunta a tutte le iniziative [...]
Parco Stura, scacciate le ombre: Ossigeno, cultura e società civile là dove un tempo c’era “Tossic Park”
/
abusivismo, Africa, aironi, alberi, Alpini, Amiat, anziani, aree, Auchan, bambini, bene comune, Beppe Borgogno, cantiere, carabinieri, case popolari, cinema, città, collettività, concerti, conflitto, controllo, convivenza, cultura, danza, delocalizzazione, democrazia, discariche, Dj, dolore, Dora Riparia, droga, DS, educazione, elezioni, esseri umani, estate, ferita, Festa dell’Unità, fiducia, fiume, fondazioni, futuro, Giulio Tremonti, Ignazio La Russa, illegalità, industria, insediamenti, Iride, istituzioni, Italia, Lega Nord, linciaggio, marionette, media, Metropolis, migranti, Muoviti Positivo, musica, Musica90, narcotraffico, nordafricani, Novotel, nuovo circo, orti, Ossigeno, outlet, Palazzo della Moda, parcheggi, Parco Stura, partigiani, Passante Ferroviario, paura, PD, Po, politica, polizia, polizia municipale, prevenzione, progettazione, protesta, quartiere, repressione, retate, riqualificazione, ronde, Sangone, scippi, scommessa, scuola, sfilate, Smat, socializzazione, spaccio, spazio, Spazio211, spettacoli, sponde, Stura di Lanzo, Torino città d’acque, Tossic Park, tossicodipendenti, tragedia, transizione, Uisp, Via Campobasso, Via Scotellaro, zona nord
/Ci sono passata stamattina a Parco Stura. Quella è un’area complicata: sono le sponde di un fiume che non è mai stato, nella storia del ‘900 della città, una centralità. Piuttosto un dietro, un magazzino di attività difformi di cui la città valorizzata ha bisogno ma non vuole sotto casa. Lì hanno trovato, nei decenni, [...]