Tag

memoria

25
Gen
2019
0

Nei giorni della memoria: la St.Louis, la Sea Watch, i mari, la salvezza negata #neverAgain

Il 13 maggio del 1939 il transatlatico St. Louis salpava da Amburgo con a bordo 937 profughi, quasi tutti ebrei tedeschi, in fuga dalle persecuzioni naziste. Pochi mesi prima, tra il 9 e il 10 novembre, la notte dei Cristalli aveva dato il segnale definitivo: le persone cercavano di mettersi al sicuro. Vendevano beni e [...]
9
Mar
2018
0

Come cambierà il nostro modo di raccontare le storie?

Pubblicato su MEDIUM – Blog eMemory (https://blog.ememory.it/come-cambier%C3%A0-il-nostro-modo-di-raccontare-le-storie-8ca901fa1c9b) Il passaggio dall’analogico al digitale cambierà il nostro modo di raccontare le storie? Noi contemporanei abbiamo la necessità di ridurre, selezionare, dare forma e senso all’enorme quantità di segni che stipiamo nelle nostre memorie digitali (fotografie, video, scritti, documenti). Sappiamo che dovremmo, ad un certo punto, eliminare per tracciare una [...]
12
Feb
2016
0

A proposito del ‪#‎giornoDelRicordo

Ci sono cresciuta, con la memoria dell’esodo dall’Istria. Nella mia famiglia antifascista quella memoria è stata costitutiva di identità. E’ la memoria della nonna istriana da generazioni – nata austrungarica nel 1914 – vittima dell’invasione fascista che ricordava nitidamente. E’ quella del nonno toscano spedito ragazzino con la famiglia al confino a Fiume, a metà degli anni 20, [...]
10
Mag
2011
0

Un nuovo Louis Armstrong a Torino? Lo dobbiamo coltivare ogni giorno: è la legge della “biodiversità urbana”

“Le leggi, come sapevano gli antichi, sono le mura della città, ma l’arte e la passione della politica si diffondono all’interno di queste mura e molto spesso conducono all’abbattimento di queste barriere, o almeno ad assicurare la loro permeabilità” (Seyla Benhabib, Yale Un.). Parliamo di cultura o, meglio, di culture. Il plurale è significativo perché [...]