pensando a Molenbeek e alla vita italiana alla convivenza
Pubblicato su Gli Stati Generali, 20 novembre 2015
La prima volta che sono entrata in una moschea (a capo scoperto e con le scarpe, perché ero ospite e nessuno mi ha mai chiesto di essere diversa da quello che sono) fu a Molenbeek, agli inizi degli anni ’90. Ho vissuto a Buxelles dall’89 al 94.
Molenbeek è [...]
Le piazze del centro restituite alla città: tra identità collettiva, tutela e fruizione
/
abitanti, agorà, Amiat, anti-politica, anziani, architettura, aree pedonali, arredo urbano, arte, attività, bambini, barocco, bellezza, bene collettivo, carrozze, cavalli, centro storico, Cesare Pavese, ciclisti, città, comunità, confini, conservatori, creatività, cultura, dehors, dibattito, emergenza, energia, enti pubblici, fantasia, Filippo Juvarra, fioriere, flussi, fruizione, funzionalità, gazebo, gioielli, Giorgio De Chirico, giovani, identità, impegno, iniziative, interessi, lavoro, Lewis Mumford, memorie, mercati, merci, mezzi pubblici, mixitè, monumenti, movida, musei, musica, negozi, opinioni, orari, orgoglio, Palazzo Madama, parate militari, parcheggi, passi carrabili, patrimonio, pedoni, persone, Piazza Castello, Piazza Vittorio, piazze, poesia, popolo, potere, professionisti, qualità, recupero, relazioni, residenti, riqualificazione, rumore, salvaguardia, scomodità, smog, Sopraintendenze, spazio, spettacoli, strutture, Torino, traffico, trasformazione, turisti, tutela
/“La funzione principale di una città è di trasformare il potere in strutture, l’energia in cultura, elementi morti in simboli viventi di arte, e la riproduzione biologica in creatività sociale” (Lewis Mumford).
Parliamo di piazze auliche, questa volta. Quelle meravigliose, straordinarie piazze che Torino ha riscoperto con orgoglio e spesso fanno discutere, sulle cronache dei giornali. [...]