IL MESTIERE DEL RIGENERATORE URBANO TRA SOTTOVALUTAZIONI E SPECIALIZZAZIONI
Pubblicato da Che-Fare – 4 novembre 2016
Provate a spiegare a vostro nonno che siete dei rigeneratori urbani. Provate a raccontarlo, provate a spiegarlo, a tavola, ai parenti incuriositi.
Vi dico come me la sono cavata io, ad un certo punto: “Nonno, fò lo stesso mestiere che faceva Obama a Chicago prima di diventare senatore e poi [...]
Cultura e periferie: se cambiassimo punto di vista?
La parola “periferie” è una delle più amate da chi sta in centro. Centro dal punto di vista sociale e culturale, non geografico.
Si descrivono questi luoghi attraversati in automobile, osservati dal finestrino e si consegna all’opinione pubblica la propria opinione. Che vale, perché si sta in centro. E’ una sorta di principio di indeterminazione di [...]
Un nuovo Louis Armstrong a Torino? Lo dobbiamo coltivare ogni giorno: è la legge della “biodiversità urbana”
/
5 per mille, America, amore, arte, audience development, barriere, biblioteche, biodiversità, blues, città, contaminazione, contenimento, creatività, cultura, culture, danza, democrazia, disagio, dopoguerra, ecosistema, educazione, Europa, giovani, glamour, Harlem, identità, intelligenza, jazz, Josephine Baker, leggi, libertà, Louis Amstrong, magia, memoria, metissage, mondo, negri, New Orleans, New York, Nozze di Figaro, opportunità, palcoscenico, Parigi, passione, Periferie, piazze, politica, professionalità, progetto MUSE, pubblico, ritmo, sangue, scuole, senso, Seyla Benhabib, skateboard, sociale, soldi, teatro, Torino, vita, Wasp, Yale University
/“Le leggi, come sapevano gli antichi, sono le mura della città, ma l’arte e la passione della politica si diffondono all’interno di queste mura e molto spesso conducono all’abbattimento di queste barriere, o almeno ad assicurare la loro permeabilità” (Seyla Benhabib, Yale Un.). Parliamo di cultura o, meglio, di culture. Il plurale è significativo perché [...]
Parte Urban 3, per Barriera di Milano: spiegate a Maroni che l’Europa non serve solo a misurare cetrioli
/
abbandono, abitanti, alloggi, analisi territoriale, anni ’90, ascolto, audit, bancomat, Barriera di Milano, battaglia, Bovisa, briciole, Campania, cetrioli, città, Contratti di Quartiere, controllo, Corso Palermo, credibilità, crisi, cultura, economia, Europa, finanziamenti, Fondi Strutturali Europei, Francia, futuro, infrastrutture, interventi, lavoro, mercato, Mercedes Bresso, ministero, Mirafiori, Periferie, Piano Integrato Sviluppo Urbano, Piazza Foroni, Pinocchio, PISU, politica, Ponte sullo Stretto, Porta Palazzo, povertà, PPU, priorità, procedure, progetti, programmazione, PRU, qualità della vita, quartiere, Regione Piemonte, regolamenti, rendicontazioni, requisiti, responsabilità, ricchezza, rigenerazione urbana, riqualificazione, rischio, risorse, Roberto Cota, scadenze, scelta, serietà, sociale, soldi, sovranità, sviluppo, territori, The Gate, Tor Pignatara, Torino, Trattati Europei, Unione Europea, Urban 3, Urban Mirafiori Nord, vetrina, “obiettivo urbano”
/Urban3 in realtà si chiama PISU (Piano Integrato Sviluppo Urbano). Come chiamarsi Asdrubale: se gli amici ti chiamano Chicco tiri un sospiro di sollievo. E’ un programma integrato di rigenerazione urbana di Barriera di Milano. Detto in altro modo: è un programma che si occupa di riqualificare la parte fisica, economica, sociale e culturale del [...]
Periferie: la nostra frontiera di umanità
/
Aurora, Balon, Barriera di Milano, Borgo San Paolo, capacità, città, corso Giulio Cesare 93, dialogo, energia, Falchera, futuro, generazioni, gente, impegno, insieme, lavoro, Lucento, marciapiede, Mirafiori, mondo, negozio, Periferie, politica, Porta Palazzo, problemi, quartieri, San Salvario, segreteria, soluzioni, speranza, Torino, umanità, Vanchiglia, voci
/
Domani si apre. E’ un negozio, piccolo. Con una vetrina, piccola. In corso Giulio Cesare 93. Un punto logistico da cui partire nel mare aperto della città. Un porto, un riparo, un posto dove caricare energie e materiali. Un posto dove entrare e chiacchierare, magari imbustando qualcosa o preparando pacchetti di carta.
Corso Giulio Cesare 93: [...]