Tag

politica

31
Ott
2019
0

Città di carne, città di pietra: la condanna di vivere tempi interessanti

Pubblicato In: Sentieri Inediti – riflessioni, dialoghi e nuovi orizzonti, CambiaMenti, Sardegna Ricerche, ottobre 2019 http://www.p-arch.it “Siamo condannati a vivere tempi interessanti”, così un proverbio cinese indica le sfide che le nostre città sono condannate ad affrontare e con loro noi policy maker, comunità di pratiche, comunità di saperi, cittadini. Questi tempi interessanti ci impongono il rigore, intanto, [...]
12
Mag
2017
0

Perchè le parole sono importanti? La faglia, l’Europa e la visione di società che sta dietro alle parole

Perché le parole  sono importanti e bisogna pesarle con molta attenzione? Perché siamo su una faglia, su una frattura inedita e profonda della crosta terrestre e basta pochissimo per sprofondare nel baratro dell’inciviltà, del conflitto permanente, dell’homo homini lupus, del Bellum omnium contra omnes. Quando le istituzioni  tutte – locali, nazionali, sovranazionali – stentano sempre più a [...]
8
Mag
2017
0

La rigenerazione come egemonia culturale

Scritto a 4 mani da me e Michele D’Alena Pubblicato su Che-fare 3 maggio 2017 Perché si parla così tanto di rigenerazione di spazi ed edifici con progetti, bandi, master, eventi, articoli? Il punto di partenza è semplice: le nostre città sono piene di spazi ed edifici inutilizzati. I comuni – in realtà tutte le pubbliche amministrazioni e anche [...]
2
Nov
2016
0

SCELTA E CAMBIAMENTO: LE DOMANDE, PRIMA DELLE RISPOSTE

 Articolo pubblicato su Che Fare, 28 ottobre 2016 (https://www.che-fare.com/scelta-cambiamento-domande-risposte/)   “- Ma non eri un angelo? – sono l’angelo che abita nel punto in cui le linee si biforcano. Chiunque risalga le cose divise mi incontra, chiunque scenda al fondo delle contraddizioni, chi torna a mescolare il separato” Calvino, Il castello dei destini Incrociati   Per una strana alchimia di contesto [...]
1 2 3 6