L’altra faccia della memoria: i Muri, gli spaccini e il buio
..ricordando Abdellah Doumi, morto nel Po a 24 anni nel 1997.
I Murazzi fanno parlare di se’: luogo simbolico dove si scontrano immaginari e visioni a tinte forti.
Nei luoghi si stratificano le storie, individuali e collettive: quelle sociali, generazionali, culturali, politiche. Si tende ad immaginare il disegno del futuro cercando di riprendere quei fili che appartengono [...]
Cultura, l’arma di salvezza di massa: Parigi e l’Europa, come disinnescare quella rischiosa “voglia di spranghe”
/
aggregazione, aiuola Donatello, anziani, Arci, arte contemporanea, arte visiva, Asai, associazioni, bambini, Barriera di Milano, Bergamo, Bertrand Delanoe, Bologna, Brescia, Brighton, Bruxelles, buone pratiche, Casa del Quartiere, centro-sinistra, circoli, città, cittadinanza, coesione sociale, conflitto, Consiglio Comunale, convivenza, cooperazione, coro, creatività, cultura, Don Piero Gallo, donne, eccellenza, educazione, errori, Europa, fare, fasce deboli, fotografia, Francesco Rutelli, Francoforte, Gianni Alemanno, Giorgio Guazzaloca, giovani, gli insegnanti, identità, Ile-de-France, immigrati, innovazione, integrazione, investimenti, istituzioni, Italia, Largo Saluzzo, locali, Matteo Franceschini Beghini, mediazione sociale, metissage, Milano, moschee, Nichi Vendola, oratori, Palermo, Parigi, PD, percussioni, Piero Fassino, politica, Porta Palazzo, povertà, preferenza, progetti, Progetto Tappeto Volante, Puglia, quartieri, religioni, rigenerazione, riqualificazione, risorse, Roma, ronde, San Salvario, saperi, sceriffismo, scuola, Sergio Chiamparino, sfida, sindaco, soluzioni, sostegno, spranghe, Stoccolma, sviluppo, tango, teatro, Teatro Baretti, tensioni, territorio, Terzo Millennio, Torino, Tunisia, valori, valorizzazione, Venezia, Via Saluzzo, volontà, Walter Veltroni
/A San Salvario, nella Casa del Quartiere, si fa cultura. Oppure aggregazione. Oppure sviluppo locale, mediazione sociale, sostegno alle fasce deboli, integrazione. E quale cultura, poi? Teatro, tango, coro, percussioni, arte visiva, fotografia. E per chi? Per gli immigrati, per i bambini, per gli anziani, per i giovani, per le donne. E poi, è solo [...]
Parte Urban 3, per Barriera di Milano: spiegate a Maroni che l’Europa non serve solo a misurare cetrioli
/
abbandono, abitanti, alloggi, analisi territoriale, anni ’90, ascolto, audit, bancomat, Barriera di Milano, battaglia, Bovisa, briciole, Campania, cetrioli, città, Contratti di Quartiere, controllo, Corso Palermo, credibilità, crisi, cultura, economia, Europa, finanziamenti, Fondi Strutturali Europei, Francia, futuro, infrastrutture, interventi, lavoro, mercato, Mercedes Bresso, ministero, Mirafiori, Periferie, Piano Integrato Sviluppo Urbano, Piazza Foroni, Pinocchio, PISU, politica, Ponte sullo Stretto, Porta Palazzo, povertà, PPU, priorità, procedure, progetti, programmazione, PRU, qualità della vita, quartiere, Regione Piemonte, regolamenti, rendicontazioni, requisiti, responsabilità, ricchezza, rigenerazione urbana, riqualificazione, rischio, risorse, Roberto Cota, scadenze, scelta, serietà, sociale, soldi, sovranità, sviluppo, territori, The Gate, Tor Pignatara, Torino, Trattati Europei, Unione Europea, Urban 3, Urban Mirafiori Nord, vetrina, “obiettivo urbano”
/Urban3 in realtà si chiama PISU (Piano Integrato Sviluppo Urbano). Come chiamarsi Asdrubale: se gli amici ti chiamano Chicco tiri un sospiro di sollievo. E’ un programma integrato di rigenerazione urbana di Barriera di Milano. Detto in altro modo: è un programma che si occupa di riqualificare la parte fisica, economica, sociale e culturale del [...]