Un convegno di economisti ed esperti di finanza islamica diventa pretesto di polemica e “scontro di civiltà”
La Città di Torino collabora con l’Università di Torino – Dipartimento di Management – e la Camera di Commercio nell’organizzazione di un Convegno sulla finanza islamica a cui parteciperanno economisti, esperti di finanza europei e italiani.
La polemica, ovviamente, si accende. I professionisti del terrore gridano al sacrilegio, chiedono il significato di una simile iniziativa, paragonano [...]
Cultura, l’arma di salvezza di massa: Parigi e l’Europa, come disinnescare quella rischiosa “voglia di spranghe”
/
aggregazione, aiuola Donatello, anziani, Arci, arte contemporanea, arte visiva, Asai, associazioni, bambini, Barriera di Milano, Bergamo, Bertrand Delanoe, Bologna, Brescia, Brighton, Bruxelles, buone pratiche, Casa del Quartiere, centro-sinistra, circoli, città, cittadinanza, coesione sociale, conflitto, Consiglio Comunale, convivenza, cooperazione, coro, creatività, cultura, Don Piero Gallo, donne, eccellenza, educazione, errori, Europa, fare, fasce deboli, fotografia, Francesco Rutelli, Francoforte, Gianni Alemanno, Giorgio Guazzaloca, giovani, gli insegnanti, identità, Ile-de-France, immigrati, innovazione, integrazione, investimenti, istituzioni, Italia, Largo Saluzzo, locali, Matteo Franceschini Beghini, mediazione sociale, metissage, Milano, moschee, Nichi Vendola, oratori, Palermo, Parigi, PD, percussioni, Piero Fassino, politica, Porta Palazzo, povertà, preferenza, progetti, Progetto Tappeto Volante, Puglia, quartieri, religioni, rigenerazione, riqualificazione, risorse, Roma, ronde, San Salvario, saperi, sceriffismo, scuola, Sergio Chiamparino, sfida, sindaco, soluzioni, sostegno, spranghe, Stoccolma, sviluppo, tango, teatro, Teatro Baretti, tensioni, territorio, Terzo Millennio, Torino, Tunisia, valori, valorizzazione, Venezia, Via Saluzzo, volontà, Walter Veltroni
/A San Salvario, nella Casa del Quartiere, si fa cultura. Oppure aggregazione. Oppure sviluppo locale, mediazione sociale, sostegno alle fasce deboli, integrazione. E quale cultura, poi? Teatro, tango, coro, percussioni, arte visiva, fotografia. E per chi? Per gli immigrati, per i bambini, per gli anziani, per i giovani, per le donne. E poi, è solo [...]
Pronti… partenza… via!
/
12 aprile, accoglienza, apertura, arte, assisi, associazioni, campagna elettorale, Capitan Freedom, cittadinanza, colori, creatività, cultura, Emily Bronte, etica, fabrizio vespa, Galleria Allegretti, Ilda Curti, inizio, Lapsus, orgoglio, Palazzo Bertalazone, religioni, reti, start, storia, torino plurale, via San Francesco d'Assisi
/Il 12 aprile abbiamo varato la nave o, per usare un linguaggio più consono, si è dato ufficialmente il via alla mia campagna elettorale.
Intanto il posto: Palazzo Bertalazone, in Via San Francesco d’Assisi 14. Segnatevelo e passateci. C’è la Galleria Allegretti: arte contemporanea in uno spazio meraviglioso, dai pavimenti che scricchiolano storia e cultura. Grazie [...]