Città di carne, città di pietra: la condanna di vivere tempi interessanti
Pubblicato In: Sentieri Inediti – riflessioni, dialoghi e nuovi orizzonti,
CambiaMenti, Sardegna Ricerche, ottobre 2019
http://www.p-arch.it
“Siamo condannati a vivere tempi interessanti”, così un proverbio cinese indica le sfide che le nostre città sono condannate ad affrontare e con loro noi policy maker, comunità di pratiche, comunità di saperi, cittadini.
Questi tempi interessanti ci impongono il rigore, intanto, [...]
La rigenerazione come egemonia culturale
Scritto a 4 mani da me e Michele D’Alena
Pubblicato su Che-fare
3 maggio 2017
Perché si parla così tanto di rigenerazione di spazi ed edifici con progetti, bandi, master, eventi, articoli?
Il punto di partenza è semplice: le nostre città sono piene di spazi ed edifici inutilizzati. I comuni – in realtà tutte le pubbliche amministrazioni e anche [...]
IL MESTIERE DEL RIGENERATORE URBANO TRA SOTTOVALUTAZIONI E SPECIALIZZAZIONI
Pubblicato da Che-Fare – 4 novembre 2016
Provate a spiegare a vostro nonno che siete dei rigeneratori urbani. Provate a raccontarlo, provate a spiegarlo, a tavola, ai parenti incuriositi.
Vi dico come me la sono cavata io, ad un certo punto: “Nonno, fò lo stesso mestiere che faceva Obama a Chicago prima di diventare senatore e poi [...]
Parte Urban 3, per Barriera di Milano: spiegate a Maroni che l’Europa non serve solo a misurare cetrioli
/
abbandono, abitanti, alloggi, analisi territoriale, anni ’90, ascolto, audit, bancomat, Barriera di Milano, battaglia, Bovisa, briciole, Campania, cetrioli, città, Contratti di Quartiere, controllo, Corso Palermo, credibilità, crisi, cultura, economia, Europa, finanziamenti, Fondi Strutturali Europei, Francia, futuro, infrastrutture, interventi, lavoro, mercato, Mercedes Bresso, ministero, Mirafiori, Periferie, Piano Integrato Sviluppo Urbano, Piazza Foroni, Pinocchio, PISU, politica, Ponte sullo Stretto, Porta Palazzo, povertà, PPU, priorità, procedure, progetti, programmazione, PRU, qualità della vita, quartiere, Regione Piemonte, regolamenti, rendicontazioni, requisiti, responsabilità, ricchezza, rigenerazione urbana, riqualificazione, rischio, risorse, Roberto Cota, scadenze, scelta, serietà, sociale, soldi, sovranità, sviluppo, territori, The Gate, Tor Pignatara, Torino, Trattati Europei, Unione Europea, Urban 3, Urban Mirafiori Nord, vetrina, “obiettivo urbano”
/Urban3 in realtà si chiama PISU (Piano Integrato Sviluppo Urbano). Come chiamarsi Asdrubale: se gli amici ti chiamano Chicco tiri un sospiro di sollievo. E’ un programma integrato di rigenerazione urbana di Barriera di Milano. Detto in altro modo: è un programma che si occupa di riqualificare la parte fisica, economica, sociale e culturale del [...]