La tradizione, l’identità, il miscuglio: essere italiani nel terzo millennio.
//
24 dicembre 2013
All’approssimarsi del Natale c’è sempre qualcuno che mi chiede come festeggiamo: quale è la mia tradizione.
Non so rispondere.
Torno indietro alla mia infanzia, alle tante occasioni in cui avrei potuto capirlo. Mi viene soltanto in mente l’intreccio, il miscuglio, il casino. La confusione, il vociare delle mie donne che si arruffano e parlano [...]
La cittadinanza ai figli degli immigrati è la farina con cui costruire la prossima Italia
Chi nasce e cresce in Italia è italiano. Punto. E’ così ovvio che quasi ci si rattrista a doverlo affermare. Ieri le parole del Presidente Napolitano sono state, al solito, alte e di grande valore. Il Presidente ha dato voce ad una sensibilità che è ormai nelle cose, nei fatti, nei giardini e nelle scuole [...]
Cultura, l’arma di salvezza di massa: Parigi e l’Europa, come disinnescare quella rischiosa “voglia di spranghe”
/
aggregazione, aiuola Donatello, anziani, Arci, arte contemporanea, arte visiva, Asai, associazioni, bambini, Barriera di Milano, Bergamo, Bertrand Delanoe, Bologna, Brescia, Brighton, Bruxelles, buone pratiche, Casa del Quartiere, centro-sinistra, circoli, città, cittadinanza, coesione sociale, conflitto, Consiglio Comunale, convivenza, cooperazione, coro, creatività, cultura, Don Piero Gallo, donne, eccellenza, educazione, errori, Europa, fare, fasce deboli, fotografia, Francesco Rutelli, Francoforte, Gianni Alemanno, Giorgio Guazzaloca, giovani, gli insegnanti, identità, Ile-de-France, immigrati, innovazione, integrazione, investimenti, istituzioni, Italia, Largo Saluzzo, locali, Matteo Franceschini Beghini, mediazione sociale, metissage, Milano, moschee, Nichi Vendola, oratori, Palermo, Parigi, PD, percussioni, Piero Fassino, politica, Porta Palazzo, povertà, preferenza, progetti, Progetto Tappeto Volante, Puglia, quartieri, religioni, rigenerazione, riqualificazione, risorse, Roma, ronde, San Salvario, saperi, sceriffismo, scuola, Sergio Chiamparino, sfida, sindaco, soluzioni, sostegno, spranghe, Stoccolma, sviluppo, tango, teatro, Teatro Baretti, tensioni, territorio, Terzo Millennio, Torino, Tunisia, valori, valorizzazione, Venezia, Via Saluzzo, volontà, Walter Veltroni
/A San Salvario, nella Casa del Quartiere, si fa cultura. Oppure aggregazione. Oppure sviluppo locale, mediazione sociale, sostegno alle fasce deboli, integrazione. E quale cultura, poi? Teatro, tango, coro, percussioni, arte visiva, fotografia. E per chi? Per gli immigrati, per i bambini, per gli anziani, per i giovani, per le donne. E poi, è solo [...]
In Corso Vercelli si respira futuro Fratelli IN Italia, c’è spazio per tutti
/
+Spazio e + Tempo, 150 anni, adolescenti, associazioni, Bagni di via Agliè, bambini, Barbara, Barriera di Milano, biblioteca, Borgo San Paolo, burattini, cambiamento, cannoli siciliani, caramelle, Circoscrizioni, commercianti, Compagnia di San Paolo, competenza, Comune di Torino, cooperazione, corsi, Corso Vercelli, creatività, Don Marco, donne, educatori, famiglia, fiducia, fiori, forza, Fratelli d’Italia, fratelli IN Italia, funzionari pubblici, futuro, identità, lavoro, Marachelle, Marta Levi, melting, mondo, musica, negozio, oratorio, persone, Piazza Cerignola, Piazza Foroni, polisportive, qualità, quartiere, ragazzi, Regione Piemonte, Renato Brunetta, risorse, Rosaria, San Donato, scommessa, scuole, spazio, storia, teatro Carillon, tempo, territori, territorio, Terzo Millennio, Torino, transizione, Unione Europea, Unità d’Italia, uomini, Urban 3, Valprato15, via Leoncavallo
/Domenica in Corso Vercelli il fiume scorreva. Fiume di gente, di persone, di bambini. Di uomini e donne, abitanti della Torino del Terzo Millennio. Corso Vercelli è un posto strano: attraversa la città e se ci si passa in macchina non si colgono i pixel, i dettagli di un luogo vitale, complicato e pieno di [...]