Il libero scambio, il suk, la politica e le scelte: un po’ di elementi per fare chiarezza.
PREMESSA TEORICA
Ai margini delle città si sviluppano fenomeni dalle sfumate tonalità di grigi e ambiguità che la complessa struttura socioeconomica alimenta e fa fatica ad affrontare.
Esistono relazioni e scambi continui, economici e di servizi, molti sono formali e regolari ma molti altri sono illegali, irregolari, spesso avvengono nell’ombra, di nascosto, altre volte sono manifesti e [...]
NON MI CANDIDO. VI SPIEGO PERCHE’ E A CHI LASCIO IL TESTIMONE
Ora che è ufficiale la lista del PD, ufficializzo pubblicamente quello che molti sapevano già: non mi candido alle elezioni amministrative di Torino del prossimo giugno.
Devo delle spiegazioni e qui le darò: sono abituata a motivare le mie decisioni e le mie scelte politiche, anche quelle scomode, figuriamoci se non lo faccio con quelle ovvie:
Ho [...]
Un convegno di economisti ed esperti di finanza islamica diventa pretesto di polemica e “scontro di civiltà”
La Città di Torino collabora con l’Università di Torino – Dipartimento di Management – e la Camera di Commercio nell’organizzazione di un Convegno sulla finanza islamica a cui parteciperanno economisti, esperti di finanza europei e italiani.
La polemica, ovviamente, si accende. I professionisti del terrore gridano al sacrilegio, chiedono il significato di una simile iniziativa, paragonano [...]
PORTAMI SU QUELLO CHE CANTA: storia di un balcone, di un cortile, di una città e dei suoi spazi di libertà
//
Tutte le domeniche dalle 17 alle 18 Daria e Maksim aprono le finestre del loro minuscolo appartamento e cominciano a cantare dal balcone. Un balcone minuscolo che si affaccia su un piccolo cortile del centro di Torino.
Hanno cominciato così, lei con la voce da soprano e lui con la chitarra.
Il cortile, a poco a poco, [...]
L’ingegner Rachid, Hafid e la filosofia
Rachid si è laureato oggi in ingegneria civile.
I portici della citta, e tutti noi con loro, sono abituati a vedere lui e i suoi fratelli. Simpatici, buffi, un po’ paraculi. Intelligenti e scanzonati vendono accendini, braccialettini di cotone, sciarpe pashmina-finta che Abdul mi vende a dispetto dei Santi raccontandomi di improbabili artigiani marocchini che le [...]
Il ratto delle Sabbrine: chiediamo scusa agli innocenti
Quartiere Vallette, Torino 2011. Laddove si incontrano i margini geografici e sociali della città. Alle Vallette ci sono tante cose. Ci sono scuole pubbliche che educano ancora, educativa di strada che ancora raccoglie ragazzini. C’è lo Sport di Borgata, ci sono le parrocchie e gli oratori. Le bocciofile e i centri anziani. Le case popolari, [...]