Piazza Foroni, la Puglia di Torino: nel mercato l’anima vera della città che entra nel futuro restando unita
/
affari, ambulanti, anima, antropologia, architettura, associazioni, bambini, banchi, Barriera di Milano, bicicletta, burrata, cambiamento, carretti, centri commerciali, centro-sinistra, Cerignola, cime di rapa, Circoscrizione, clientela, clienti, commercio, competizione, comunità, concorrenza, creatività, discussione, disoccupazione, esercenti, famiglie, fave, flussi, formaggi, fragole, frutta, futuro, Il Gattopardo, individualismo, ingegno, innovazione, lampascioni, lavori, magazzini, mail, marciapiedi, mercati, merceologia, modernità, negozi, olive, orari, parcheggi, passi carrabili, paura, Piazza Foroni, politica, prenotazioni, promozione, Puglia, pulizia, quartieri, ragazzi, regole, rifiuti, riqualificazione, salami, servizi, servizi on line, shopping, sogni, solidarietà, spesa, streaming, sviluppo, taralli, Torino, traffico, unità, Urban 3, usato, verdura, viabilità, vintage, vita, webcam, wi-fi
/Quando ho bisogno di pensare io vado in un mercato e passeggio tra i banchi. Mi fermo a chiacchierare se incontro qualcuno che conosco ma più spesso scivolo via perché mi viene una sorta di frenesia se non lo percorro tutto e poi torno indietro. Scelgo a seconda dell’umore: i mercati di Torino offrono tutti [...]
Un nuovo Louis Armstrong a Torino? Lo dobbiamo coltivare ogni giorno: è la legge della “biodiversità urbana”
/
5 per mille, America, amore, arte, audience development, barriere, biblioteche, biodiversità, blues, città, contaminazione, contenimento, creatività, cultura, culture, danza, democrazia, disagio, dopoguerra, ecosistema, educazione, Europa, giovani, glamour, Harlem, identità, intelligenza, jazz, Josephine Baker, leggi, libertà, Louis Amstrong, magia, memoria, metissage, mondo, negri, New Orleans, New York, Nozze di Figaro, opportunità, palcoscenico, Parigi, passione, Periferie, piazze, politica, professionalità, progetto MUSE, pubblico, ritmo, sangue, scuole, senso, Seyla Benhabib, skateboard, sociale, soldi, teatro, Torino, vita, Wasp, Yale University
/“Le leggi, come sapevano gli antichi, sono le mura della città, ma l’arte e la passione della politica si diffondono all’interno di queste mura e molto spesso conducono all’abbattimento di queste barriere, o almeno ad assicurare la loro permeabilità” (Seyla Benhabib, Yale Un.). Parliamo di cultura o, meglio, di culture. Il plurale è significativo perché [...]
Per favore, non sparate sul 1° maggio: chi brucia bandiere non rispetta l’Italia che sfila reclamando lavoro e diritti
/
1° maggio, attacco, Auser, badanti, bambini, bandiere, Bologna, bombe, Cgil, cielo, commercio, conoscenza, coraggio, Costituzione, crisi, debolezza, differenze, diritti, disoccupazione, divisioni, donne, Egitto, estremisti, fabbriche, fascismo, Firenze, frammentazione, gelsomini, genitori, Giorgio Napolitano, globalizzazione, hooligan, immigrati, insegnanti, Italia, lavoratori, lavoro, libertà, Libia, manifestazioni, Matteo Renzi, media, mondo, operai, Palestina, partecipazione, partiti, pericolo, Perù, piangere, pluralità, politica, popolo viola, precarietà, pubblico impiego, rappresentanza, regole, responsabilità, rispetto, rose, rosso, scuola, sindacati, società civile, sole, Spi, stadio, Susanna Camusso, Terzo Settore, tifo, Torino, tricolore, Tunisia, tutele, unità, vita
/“1° maggio: su, coraggio”. A Torino era unitario ed era massiccio. Che piaccia o no, che faccia discutere o meno i sindacati c’erano tutti. Ed io ho pensato che se fossi stata a Bologna sarei stata più triste, perché i sindacati divisi, dice il Presidente Napolitano, sono sindacati più deboli. Anche a Firenze, caro Matteo, [...]
Cancelli chiusi o cancellate colorate? All’ombra del salice di Harry Potter saranno i piccoli a educare i grandi
/
allarme, altalene, analisi SWOT, anziani, architetti, aree pedonali, aree residuali, arredo urbano, bambini, Barriera di Milano, birra, bisogni, calcetto, cancellate, cani, ciclisti, Comune di Torino, comunità, conflitti, controllo, creatività, cultura, diagnosi territoriale, educazione, emergenza, esclusione, fiori, flussi, generazioni, generi, genitori, giardini, giochi, giovani, Harry Potter, immigrati, insegnanti, interazione, istituzioni, Laboratorio Città Sostenibile, Largo Montebello, Lungo Po, mamme, muri, nonni, orizzonte, palco, panchine, parchi, paura, persone, piste ciclabili, politica, priorità, progettazione, progetto Pixel, quartieri, regole, responsabilità, rifiuti, riqualificazione, risorse, risposte, rosmarino, San Donato, scritte, Scuola Elementare Fontana, sedie, Sicurezza, skater, slogan, spazi, sperimentazione, spettacoli, telecamere, tempo, Urban 3, Vanchiglia, Via Balbo, via Cecchi, vicini di casa, vigili urbani, vita
/La incontro mentre sto per salire in macchina: «Sei Ilda, vero? L’assessore delle cancellate?». Scende dalla bici e mi racconta che con un po’ di abitanti di Vanchiglia stava pensando di proporre qualcosa di simile dalle parti di Lungo Po o in Largo Montebello. Rimettere in sesto gli spazi, occuparsene, dipingere le panchine, piantare qualche [...]